Home I lettori ci scrivono Tornare al voto numerico alla scuola primaria? Anacronistico

Tornare al voto numerico alla scuola primaria? Anacronistico

CONDIVIDI

Breaking News

January 13, 2025

  • Intelligenza Artificiale e didattica, quanto e come la usano i docenti? Il questionario della Tecnica della Scuola e Indire 
  • Ordinanza valutazione, Valditara: “La Cgil attacca? Siamo sulla strada giusta. Pronti i due regolamenti sul voto in condotta” 
  • Allerta meteo, sindaco non chiude le scuole e viene insultato da studenti: “Manderò gli screen ai dirigenti scolastici e denuncerò” 
  • Oliviero Toscani è morto: la sua campagna pubblicitaria a scuola con bimbi stranieri attorno alla maestra che legge Pinocchio 

La reintroduzione del voto numerico nella scuola primaria è un anacronismo scientifico: i problemi complessi non possono essere semplificati! 

Si tratta di una proposta che trascura la dimensione del problema educativo e, conseguentemente, banalizza la funzione docente.

Può essere opportuno ricordare che la finalità della scuola primaria è il “pieno sviluppa della persona, nelle sue dimensioni cognitive, emotive, affettive e sociali, corporee, etiche e religiose e l’acquisizione dei saperi irrinunciabili per lo sviluppo del pensiero riflessivo e critico, necessario per diventare cittadini consapevoli e responsabili”. 

I docenti per approssimare i traguardi di sistema, collegialmente, predispongono specifici itinerari la cui percorrenza, da parte degli alunni, fornisce informazioni utili per il rinforzo  dei comportamenti adeguati [valutazione formativa]. La sintesi delle fasi di tale monitoraggio sostanzia la comunicazione alle famiglie [valutazione longitudinale].

Il voto numerico, invece, non essendo direttamente connesso ai singoli processi d’apprendimento, trasmette il senso di sudditanza e di obbedienza acritica.