Home I lettori ci scrivono Tornare al voto numerico alla scuola primaria? Anacronistico

Tornare al voto numerico alla scuola primaria? Anacronistico

CONDIVIDI

Breaking News

April 22, 2025

  • Papa Francesco è morto a 88 anni: le sue parole sull’importanza di un’educazione che vada oltre la trasmissione di saperi 
  • Papa Francesco, funerale e lutto: cosa accade alle scuole? La lettera agli alunni arrivata pochi giorni prima della morte 
  • Stop ai cellulari alle medie: da settembre saranno riposti negli armadietti, studenti più concentrati. Accade in Francia 
  • Vecchioni: “Non ho mai bocciato nessuno. Un personaggio storico con cui andare a cena? Con Leopardi sarebbe noiosissimo” 

La reintroduzione del voto numerico nella scuola primaria è un anacronismo scientifico: i problemi complessi non possono essere semplificati! 

Si tratta di una proposta che trascura la dimensione del problema educativo e, conseguentemente, banalizza la funzione docente.

Può essere opportuno ricordare che la finalità della scuola primaria è il “pieno sviluppa della persona, nelle sue dimensioni cognitive, emotive, affettive e sociali, corporee, etiche e religiose e l’acquisizione dei saperi irrinunciabili per lo sviluppo del pensiero riflessivo e critico, necessario per diventare cittadini consapevoli e responsabili”. 

I docenti per approssimare i traguardi di sistema, collegialmente, predispongono specifici itinerari la cui percorrenza, da parte degli alunni, fornisce informazioni utili per il rinforzo  dei comportamenti adeguati [valutazione formativa]. La sintesi delle fasi di tale monitoraggio sostanzia la comunicazione alle famiglie [valutazione longitudinale].

Il voto numerico, invece, non essendo direttamente connesso ai singoli processi d’apprendimento, trasmette il senso di sudditanza e di obbedienza acritica.