Attualità

Toscana, genitori ricorrono al Tar dopo promozione del figlio: “Lo danneggia”

Spesso a non essere accettate sono le bocciature dei figli, questa volta è il contrario, ovvero la promozione. Il singolare caso, segnalato dal ‘Sole 24 Ore‘ arriva dalla Toscana dove una coppia di genitori ha fatto ricorso al Tar in seguito al superamento degli esami di terza media del proprio figlio.

La promozione dell’alunno alle scuole superiori è stata infatti vista come un danno, poiché i genitori hanno sostenuto che la scuola volesse liberarsi del ragazzo. La coppia aveva fatto pervenire all’istituto un’istanza di trattenimento alla classe III. Ma sempre secondo i genitori tale istanza non è stata presa in considerazione e il figlio è stato promosso senza aver prima verificato che fosse davvero pronto al passaggio alle scuole superiori. Una sorta di “promozione automatica”, disabili compresi, per via di una disciplina emergenziale erroneamente applicata dalla scuola.

La normativa emergenziale subordina l’ammissione di alunni con disabilità e disturbi specifici dell’apprendimento alla verifica del raggiungimento degli obiettivi del piano educativo individualizzato. I dirigenti scolastici, sulla base di specifiche e motivate richieste da parte delle famiglie degli alunni con disabilità, sentiti i consigli di classe e acquisito il parere del Gruppo di lavoro operativo per l’inclusione a livello di istituzione scolastica, valutino l’opportunità di consentire la reiscrizione dell’alunno al medesimo anno di corso qualora sia accertato il mancato conseguimento degli obiettivi didattici.

iscriviti

ISCRIVITI al nostro canale Youtube

METTI MI PIACE alla nostra pagina Facebook

Daniele Di Frangia

Articoli recenti

Simulazione concorso Dsga 2025, esercitiamoci con un caso e test commentati – DIRETTA 02/04 ore 15,30

Il 10 aprile 2025 si svolgerà, in turno unico, la prova scritta del concorso DSGA,…

01/04/2025

Corsi sostegno Indire, insediato l’Osservatorio per l’inclusione. Valditara: “Modello italiano punto di riferimento”

Si è insediato oggi, 1° aprile, come abbiamo scritto, l’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica, ricostituito…

01/04/2025

Adolescence: essere docente è difficile, ma ancor più essere genitore

Da docente e da madre vorrei commentare la serie TV “Adolescence”, che ho guardato con…

01/04/2025

Indicazioni nazionali: incontro domani, 2 aprile, Roma con le associazioni

Le associazioni di insegnanti, genitori, studenti e del mondo sindacale hanno indetto per domani, 2…

01/04/2025

Quando finisce la scuola 2025? Tutte le date delle regioni d’Italia

Siamo ancora a marzo, nel pieno dell'anno scolastico con lezioni e interrogazioni che sono all'ordine…

01/04/2025

Percorsi abilitanti docenti 30 e 60 CFU, gli ultimi bandi pubblicati dalle Università per il 2024/25 [AGGIORNATO]

Con il decreto ministeriale n. 156 del 24/02/2025 il MUR ha dato il via ai percorsi…

01/04/2025