Home Politica scolastica Toto ministri, Roberto Cingolani erede di Marco Bussetti al Miur?

Toto ministri, Roberto Cingolani erede di Marco Bussetti al Miur?

CONDIVIDI

Breaking News

April 03, 2025

  • Professore arrestato a Pontedera durante una lezione: è accusato di violenza sessuale su un’alunna 
  • Ha 20 anni la più giovane laureata d’Italia e ha una formazione classica. Frassinetti: “latino e greco non sono lingue morte, ma veicoli di un pensiero strutturato e critico” 
  • Femminicidio Sara Campanella, l’ex prof: “Non sono riuscito a dormire”, nelle scuole del suo paese si è parlato della tragedia 
  • Femminicidio, gli studenti si mobilitano: “Chiediamo un’educazione sessuo-affettiva e intitolazione delle scuole con i nomi delle donne vittime” 

La trattativa per la nascita di un governo di legislatura M5S-PD continua. Dopo l’incontro avvenuto nella giornata di lunedì sera, anche oggi le due parti si vedranno per continuare a mettere a punto programmi e squadra dei ministri.

La lotta, infatti, non è solo sui contenuti che dovrà portare avanti l’esecutivo, ma anche le caselle dei ministri.

Sui giornali di oggi, martedì 27 agosto, impazza il toto ministri.

Un fisico al Miur?

Sul Corriere della Sera, a dispetto di altri quotidiani nazionali, si parla anche di chi potrebbe essere l’erede di Marco Bussetti, esponente della Lega, a capo del Ministero dell’Istruzione.

Secondo quanto riporta il giornale milanese, la febbrile trattativa sulle poltrone di governo avrebbe portato in pole position il “renziano” Roberto Cingolani, 57 anni, fisico, dal 2005 direttore scientifico dell’Istituto italiano di tecnologia di Genova e da giugno 2019 Chief Technology & Innovation Officer, per l’indirizzo e la gestione dell’evoluzione delle tecnologie innovative di Leonardo.

Rimangono della partita, però, altri nomi come già emersi nelle scorse ore: da Bianca Laura Granato fino a Vincenzo Spadafora passando per Dario Franceschini o Lorenzo Fioramonti.

Leggi anche

Dateci un “grande” ministro e di cultura