Categorie: Precari

Tra gli oltre 3,3 milioni precari uno su tre lavora nella P.A.

Oltre 3 milioni 315 mila lavoratori che, scrive il Sole 24Ore, che riporta l’analisi della Cgia di Mestre, replicano la differenza di genere presente nel mondo del lavoro: se la retribuzione media dei giovani under 34 è di 836 euro, la busta paga per i maschi può arrivare a 927 euro mentre quella delle donne scende a 759 euro. Importi che comunque, precisa la Cgia, sono al netto di tredicesima, quattordicesima, etc. e delle voci accessorie percepite regolarmente tutti i mesi, come ad esempio i premi di produttività, le indennità per missioni, e altre.
Su oltre oltre 3 milioni 315 mila lavoratori precari, la concentrazione più alta di  precari italiani è nel Pubblico impiego: scuola e sanità: 514.814; servizi pubblici e sociali: 477.299. Nel conto sono inclusi anche i 119.000 circa che sono occupati direttamente nella Pubblica amministrazione (Stato, Regioni, Enti locali, etc.). Gli altri settori che registrano una forte presenza di questi lavoratori atipici sono il commercio (436.842), i servizi alle imprese (414.672) e gli alberghi ed i ristoranti (337.379).
A livello territoriale è il Sud che ne conta il numero maggiore. Se oltre 1.108.000 precari lavorano nel Mezzogiorno, il 35,18% del totale, le realtà più coinvolte, prendendo come riferimento l’incidenza percentuale di questi lavoratori sul totale degli occupati a livello regionale, sono la Calabria (21,2%), la Sardegna (20,4%), la Sicilia (19,9%) e la Puglia (19,8%). Per quanto riguarda il titolo di studio, quasi uno su due, per l’esattezza il 46% del totale, ha un diploma di scuola media superiore, il 39% circa ha concluso il percorso scolastico con il conseguimento della licenza media e solo il 15,1% è in possesso di una laurea. “Su 3.315.000 lavoratori senza un contratto di lavoro stabile quasi 1.289.000, pari al 38,9% del totale, non ha proseguito gli studi dopo aver terminato la scuola dell’obbligo.
Questi precari con basso titolo di studio sono in questa fase di crisi economica quelli più a rischio”, dice Giuseppe Bortolussi segretario della CGIA di Mestre “ e nella stragrande maggioranza dei casi svolgono mansioni molto pesanti da un punto di vista fisico e sono occupati soprattutto nel settore alberghiero, in quello della ristorazione e nell’agricoltura”.
Un dato significativo che dovrebbe fare riflettere tanto che il segrteraio della Cgia di Mestre invita  la politica e gli addetti ai lavori ad una riflessione seria”  sui percorsi formativi.

Redazione

Articoli recenti

Buffon e la depressione: “Avevo il complesso di non avere il diploma, me ne procurarono uno falso. Un’ingenuità”

Il portiere campione del mondo del 2006 Gianluigi Buffon, 46 anni, ha rilasciato un'intervista a…

19/11/2024

Passweb, competenza delle scuole? Cosa dice il Ministero? Risponde l’esperta

Dalle ore 12 del 14 novembre, e fino al 13 dicembre saranno aperte le funzioni per la…

19/11/2024

Stefano De Martino: “Non vizio mio figlio, se mi chiede qualcosa lo faccio aspettare, le cose non si ottengono schioccando le dita”

Stefano De Martino, 35 anni, conduttore del programma di Rai1 "Affari tuoi", sta vivendo uno…

19/11/2024

Excelsiorienta: orienta la tua scelta

Quante volte gli studenti insieme a docenti e genitori si trovano ad affrontare il momento…

19/11/2024

Docente accetta supplenza all’isola di Capraia: “Non sapevo dove fosse. Una cosa è certa, non lo faccio per soldi”

Una storia particolare quella di un docente di 32 anni che, per insegnare, si è…

19/11/2024