Home Alunni Tra il 2011 e il 2012 si sono persi 7.800 allievi: dove...

Tra il 2011 e il 2012 si sono persi 7.800 allievi: dove sono?

CONDIVIDI

Breaking News

March 31, 2025

  • La scuola è laica e l’ora di religione è un “fardello”: gli atei contro Valditara, concorsi, Bibbia. Snadir replica: ignorano l’essenza dei 60 minuti 
  • Contratto scuola, Fracassi (Flc-Cgil) non ci sta: “Con le risorse in campo l’aumento sarebbe di 60 euro, ci vuole uno stanziamento aggiuntivo” 
  • “Adolescence”, lezioni anti-misoginia nelle scuole inglesi. E in Italia? “Per i prof vederla è aggiornamento professionale” 
  • Fine Ramadan, anche quest’anno resta chiusa la scuola di Pioltello: alcuni genitori non ci stanno 

È la Commissione europea a puntare il dito contro l’Italia che rimane tra le peggiori cinque d’Europa per abbandoni. Infatti in Italia lasciano i banchi, senza concludere gli studi, il 17,6% di alunni contro la media Ue del 12,7%.
È vero che, come ricordava la ministra nel suo messaggio di fine anno, il Governo ha stanziato 15 milioni di euro per la lotta contro la dispersione scolastica, ma è anche vero che è necessario un monitoraggio sui risultati raggiunti, considerato che da anni (2000/2006 e 2007/2013) svariati milioni attinti dai Fondi strutturali europei sarebbero dovuti servire anche per sconfiggere la dispersione, portandola, nel limiti dei Patti di Lisbona, al 10% nel 2010. Tale obiettivo è stato protratto al 2020, ma se si considerano i dati della dispersione nel mezzogiorno ci si rende conto che è difficile pareggiare al 10% nell’intero Paese.