Alunni

Tracce Maturità 2023, Rusconi (Anp Roma): “Polemica non adatta, temi alla portata degli studenti abituati a leggere i giornali”

La prima prova dell’esame di Stato si è conclusa. I 536mila ammessi agli esami di Stato hanno svolto il tema di italiano. Secondo gli ultimi dati forniti dal Ministero, è la traccia dedicata al testo “Elogio dell’attesa nell’era di WhatsApp”, di Marco Belpoliti, la più gettonata dagli studenti, svolta dal 43,4% dei maturandi. Il 23,3% dei candidati ha invece optato per la traccia che parte da un testo di Piero Angela, “Dieci cose che ho imparato”. Al terzo posto nelle scelte dei ragazzi la traccia di “Tipologia B – Analisi e produzione di un testo argomentativo” con un testo di Oriana Fallaci, “Intervista con la storia”, svolta dal 9,8% degli studenti. Il 4% dei candidati si è cimentato nell’analisi della lirica di Salvatore Quasimodo, “Alla nuova luna” e sempre la stessa percentuale ha svolto l’analisi e la produzione del testo tratto da Federico Chabod su “L’idea di nazione”.

Diverse sono state, tuttavia, le polemiche. Molti utenti sul web hanno, infatti, sottolineato diverse sbavature da parte del Ministero, come la scelta di proporre autori contemporanei a studenti che non hanno completato il programma scolastico.

Secondo il presidente di Anp Roma, Mario Rusconi, la polemica non sussiste perché si tratta di argomento alla portata culturale degli studenti. E ha aggiunto: “Sono argomenti che compaiono costantemente sui grandi giornali italiani. Io ai miei studenti di quinta ogni giorno portavo i quotidiani nazionali e dicevo loro ‘su questi giornali voi trovate il tema di italiano”.

Nel video l’intervista integrale.

LEGGI ANCHE: Tracce Maturità 2023, Marenco: “dal prossimo anno noi docenti daremo meno peso alle cose da fare più che al come farle”

Ecco tutte le tracce della Maturità 2023

Tipologia A, analisi e interpretazione di un testo letterario

  1. “Alla nuova luna” di Salvatore Quasimodo
  2. Brano tratto da “Gli Indifferenti” di Alberto Moravia

Tipologia B, analisi e scrittura di un testo argomentativo

  1. Federico Chabod, “L’idea di Nazione” (tema storico-politico)
  2. Piero Angela, “Dieci cose che ho imparato” (tema tecnico-scientifico)
  3. Oriana Fallaci, “Intervista con la storia” (tema artistico-letterario)

Tipologia C, riflessione critica

  1. Lettera aperta al Ministro Bianchi sull’esame di Maturità
  2. Marco Belpoliti con “Elogio dell’attesa nell’era di Whatsapp”
Sara Adorno

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024