Il punto centrale della relazione è relativo al rapporto tra istruzione, formazione e sistema produttivo che viene riportato così: “una maggiore disponibilità di capitale umano, inteso come patrimonio di conoscenze, competenze e abilità di cui le persone sono dotate, si associa a più elevati livelli di sviluppo; contribuisce ad aumentare la produttività sia direttamente, accrescendo la capacità della forza lavoro, sia indirettamente, incentivando l’adozione di tecnologie più avanzate”.
“Persino gli ulteriori indicatori di benessere economico e sociale, come le condizioni di salute o il senso civico migliorano in presenza di livelli di istruzione più elevati”.
“Nel nostro Paese il vantaggio, in termini di prospettive occupazionali e di reddito, derivante da un’istruzione più elevata è minore nel confronto internazionale, soprattutto per quanti hanno da poco concluso un percorso formativo”.
Eppure, ricorda ancora Bankitalia, “l’aumento della disponibilità di personale laureato a livello locale, attribuito all’avvio della laurea triennale”, ha come conseguenza “una maggiore attività innovativa e di ristrutturazione dei processi produttivi delle imprese e quindi, in ultima istanza, a una maggiore crescita della produttività”.
Secondo un altro studio di via Nazionale i meccanismi poco o per nulla meritocratici di selezione dei lavoratori da parte delle imprese, insieme alla limitata mobilità geografica dei lavoratori, “rendono l’incontro tra domanda e offerta di lavoro più costoso in Italia che in Germania e spiegano circa metà del divario in termini di tassi di innovazione e di istruzione universitaria tra i due Paesi”.
Insomma, chiosa La Repubblica che riporta nel dettaglio la relazione, siamo un Paese con una scarsa produttività legata a uno scarso livello d’innovazione causato da un basso numero di lavoratori ad alta qualificazione legato a una bassa percentuale di laureati.
Risultato, le famiglie s’impoveriscono, i giovani si scoraggiano e non s’iscrivono all’università, se poi s’iscrivono e si laureano se ne vanno in un altro Paese perché qui la laurea vale poco. Un corto circuito gravissimo che impedisce al Paese di crescere. Però non è solo questo: impedisce ai giovani di essere ambiziosi e agli imprenditori di pensare in grande. Soffoca la fiducia sul nascere e diffonde il cinismo, quel tanto peggio tanto meglio che sta uccidendo il Paese e sta facendo scappare chi non si rassegna all’immobilismo e alla mancanza di prospettive, commenta Repubblica.
Il fatto però che il problema sia continuamente sollevato sia dalla Banca d’Italia, sia dall’Istituto Centrale di statistica e sia inoltre dai tanti centri di studio privati, a cominciare dal Censis, non pare faccia smuovere più di tanto l’interesse della politica e soprattutto da parte di chi governa, mentre ricordiamo gli anni dell’attacco alla scuola in termini di tagli passati sulle canoe traballanti delle riforme che avrebbero dovuto migliore e rendere più efficiente la navigazione dell’istruzione italiana.
"Nelle more dell’emissione della nota M.I.M. sui termini, modalità e presentazione delle domande, da parte…
Nella Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, una settantina di studenti di tre…
L’insegnante e scrittore Christian Raimo ripercorre con ‘La Tecnica della Scuola’ i motivi che hanno…
La rivista online La Scuola Oggi ha organizzato un dibattito pubblico sul tema “Aggressioni in…
In occasione della Giornata della Sicurezza nelle Scuole, il Ministero dell’Istruzione e del Merito d’intesa…
Nelle scuole della provincia autonoma di Trento sta per arrivare una grande novità: come annunciato…