Categorie: Politica scolastica

Trasferimenti, per i sindacati vanno rifatti: ma lo sanno che la scuola inizia tra pochi giorni?

Il 15% dei docenti è rimasto prigioniero del famigerato algoritmo e molti sono stati danneggiati da ingiusti spostamenti: bisogna rifare rapidamente le operazioni di mobilità”.

A chiederlo è Carmelo Barbagallo segretario generale Uil, che entra così a gamba tesa sulla questione della mobilità dei docenti su ambiti territoriali. Senza però soffermarsi su cosa potrebbe comportare il rifacimento delle operazioni di mobilità, visto che l’anno scolastico è ormai alle porte.

Questo un aspetto che i sindacati Confederali (prima di Barbagallo si sono espressi sulla stessa lunghezza d’onda i vertici di Cgil e Cisl), non possono però lasciare lasciare cadere nel vuoto.

Perché rifare i trasferimenti su ambiti territoriali di diverse decine di migliaia di docenti, a questo punto con modalità tradizionali e senza più algoritmo, comporta un tempo di operatività non indifferente: nella migliore delle ipotesi, almeno un mese.

Solo successivamente, potranno svolgersi tutte le altre operazioni di mobilità (utilizzazioni e assegnazioni provvisorie, anche su organico di fatto), oltre che le immissioni in ruolo, e le supplenze annuali (che quest’anno saranno ancora una volta nell’ordine dei 100mila contratti).

Tutte queste operazioni porteranno via, nella migliore delle ipotesi, considerando gli inevitabili ricorsi, almeno un altro mese.

E nel frattempo? Cosa si farà sino a fine novembre o anche inizio dicembre? A chi verranno assegnate le cattedre dei 50mila docenti “potenziatori”, degli assunti della fase B del piano straordinario di assunzioni della Buona Scuola? E dove verrebbero collocati i docenti che hanno fatto domanda di assegnazione provvisoria e di utilizzazione? Come verranno coperte le oltre 130mila cattedre vacanti o al 30 giugno o su cui immettere in ruolo i 32mila docenti destinati alla stabilizzazione?

Probabilmente, si farebbero contratti temporanei e si confermerebbero i docenti di ruolo sulle cattedre dello scorso anno. Per poi decretare le sedi definitive in autunno inoltrato. Forse a Natale.

La domanda è d’obbligo: siamo sicuro che così si farebbe il bene della scuola e dei suoi studenti?

 

{loadposition corso-cooperative-learning}

 

 

{loadposition facebook}

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

I Simpson, nel loro mondo c’è davvero di tutto, inclusa tanta scienza

Ascolta subito la nuova puntata della rubrica “La meraviglia delle scoperte” tenuta da Dario De Santis dal titolo: “I Simpson, nel…

23/12/2024

Il 2025 sarà l’anno record di spese militari, mentre caleranno per Scuola, Ricerca e Sanità: petizione Avs per fermare nuovi carri armati e missili

"Servirebbero più risorse per la scuola pubblica e per l'istruzione per garantire il diritto al…

23/12/2024

Compiti casa, sì, no, dipende

I compiti a casa sono il momento del consolidamento e della rielaborazione delle conoscenze, e dell'esercitazione…

22/12/2024

Il Sicilia Express funziona. A casa tanti prof e studenti dalle brume del nord in treno

È partito il 21 scorso alle 15,10 da Torino Porta Nuova il "Sicilia Express", il…

22/12/2024

Concorso ordinario Pnrr 2024, non vengono valutati i titoli informatici e le certificazioni linguistiche inferiori quelle di livello C1

Una aspirante partecipante al concorso ordinario PNRR 2024 della scuola primaria e infanzia, ci chiede…

22/12/2024

Concorso docenti 2024, costituzione delle commissioni giudicatrici, presentazione della domanda

Il 19 dicembre 2024 segna un passo decisivo per l’organizzazione del concorso docenti. Con una…

22/12/2024