Categorie: Mobilità

Trasferimenti scuola primaria, andrà tutto liscio o sarà nuovo flop?

La mattina del 27 luglio 2016, il “the day after“ del mancato esito dei trasferimenti per infanzia e primaria, il Miur aveva comunicato che per la scuola dell’infanzia i risultati dei trasferimenti erano stati pubblicati nella stessa giornata del 27 luglio, mentre per la primaria si sarebbe dovuto aspettare la notte tra il 28 e il 29 luglio, che comunque i docenti della primaria al loro risveglio, cioè nella mattinata del 29 luglio 2016 avrebbero ricevuto le mail dell’esito del loro trasferimento.

Al momento tutto tace, ma certamente sarà questione di qualche ora e la pubblicazione dei trasferimenti sarà visibile tramite il servizio Consultazione nuova mobilità 2016, su istanze online del Miur. Ma come avviene la consultazione degli esiti della mobilità fase B, C e D della mobilità 2016/2017 per la scuola dell’infanzia e primaria?

Bisogna collegarsi al sito del Miur e andare su istanze online, andare su accedi servizi inserendo la propria user e la password. Una volta entrati nell’area delle istanze online, in altro a destra si trova il menù “Altri servizi”, si procede con accedi. Si entra in un elenco di servizi , tra i quali si trova Consultazione Domande Nuova Mobilità 2016. Cliccando su questa Consultazione, comparirà un’altra pagina con scritto nuovamente “Consultazione Domande Nuova Mobilità 2016”, quindi cliccando sul pulsante Avanti in basso a sinistra, si accede all’informazione dell’avvenuto o non avvenuto trasferimento. Anche andando sulla posta elettronica istituzionale si riceverà la stessa comunicazione.

Per adesso tutto tace e moltissimi docenti sono in attesa trepidante. Una domanda comunque, visto le tensioni del 26 luglio 2016, bisogna farla: “Trasferimenti primaria andrà tutto liscio o sarà nuovo flop?” . Speriamo ovviamente che presto tutti possano conoscere le loro destinazioni e speriamo anche che gli errori e i ricorsi siano limitati e fisiologici.

Lucio Ficara

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024