I lettori ci scrivono

Trasferimenti: stop agli abusi!

Ecco il motivo per cui il nostro gruppo si chiama “Corsi e Ricorsi”. Perché ogni anno si ripete sempre la stessa storia. Dallo stesso miserabile finale.

21 trasferimenti interprovinciali per i docenti di scuola primaria, 17 su posto comune e 4 su sostegno, TUTTI CON PRECEDENZA PREVISTA DAL CCNI, ciò significa con presunte 104 in pole position. Quindi il 100% dei trasferimenti interprovinciali nella scuola primaria anche quest’anno va alle presunte precedenze.

Come sempre. Togliendo il diritto ad altri docenti desiderosi, dopo decenni e ventenni di servizio, di ricongiungersi ai propri cari secondo meritocrazia. Per non parlare delle “miracolose guarigioni” di chi lo scorso anno ha ottenuto il trasferimento interprovinciale grazie a una 104 personale e quest’anno magicamente ha ottenuto il trasferimento provinciale senza più precedenze… Perché ormai non servivano più. L’obiettivo era rientrare in provincia. Ottenuto questo, perché continuare ad usufruire di una evidentemente falsa precedenza col rischio di una denuncia penale?

Siamo indignati, schifati, infuriati, delusi, scioccati, attoniti di fronte a questi evidenti abusi dinanzi ai quali anche i Sindacati alzano le mani.

Molti di noi non si sentono più rappresentati da loro che sono quelli che siedono ai tavoli della contrattazione, ma che continuano a ignorare la gravità della situazione e i fatti lo dimostrano.

Basterebbe proporre delle percentuali da destinare ai possessori di precedenze, controlli in strutture pubbliche dei presunti docenti con disabilità ( e non parliamo di controlli delle documentazioni, quelle sono a posto! Ma di visite ed esami a tutti gli effetti in strutture decise dal Ministero!) per arginare il più possibile questo fiume in piena degli abusi! Chi realmente ha diritto a una precedenza per L. 104 è ancora più indignato di noi, perché vede gli altri giocare con il diritto più importante, che è quello di tutela della salute.

Occorrerebbe far rispettare la sentenza del Tar Lazio n.149/2019 per attivare i posti di sostegno sulla base delle esigenze REALI, trasformando l’organico di fatto in organico di diritto.

Necessario sarebbe far rispettare al MI la sentenza del Consiglio di Stato n.3722/2019 che riconosce priorità della mobilità rispetto alle neoimmissioni in ruolo. Altrettanto fondamentale è la pubblicazione dei movimenti annuali entro il 31 agosto, termine perentorio previsto dal CCNI. Riteniamo inoltre che chi ha una disabilità “rivedibile” abbia diritto a un’assegnazione temporanea, non a un trasferimento definitivo!

Non si stupiscano i Sindacati se da ora in poi vedranno arrivare piogge di richieste di disdetta della ritenuta mensile a loro favore. Siamo stanchi. Ma mai di essere onesti.

Gruppo di insegnanti della provincia di Trapani “Corsi e Ricorsi”

Portavoce Floriana Oliva

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024