Categorie: Mobilità

Trasferimento all’interno della stessa provincia è su scuola e non su ambito

CobasCobas

La conquista sindacale più significativa dell’incontro di ieri sulla mobilità è quella di garantire a tutti i docenti che chiedono trasferimento all’interno della provincia di titolarità di trasferirsi nelle scuole e non negli ambiti. Questo significherebbe due cose: “la prima che i docenti che chiedono trasferimenti tra comuni diversi della stessa provincia o tra scuole dello stesso comune, non finiranno negli ambiti e quindi avranno sempre la titolarità in una scuola e la seconda è che non verranno reclutati dai dirigenti scolastici”.

Per cui ciò significa che chi è già di ruolo in provincia si muove su scuola e non su ambito alla pari dei neo assunti in fase 0 e A, per una questione di equità.

Questa apertura potrebbe risolvere anche la questione dei docenti andati in soprannumero nell’ottennio o che andrebbero in soprannumero quest’anno, garantendo loro di ritornare con precedenza nella scuola di precedente titolarità.

Invece la mobilità interprovinciale che è regolata con la precedenza per gli assunti entro il 2014/2015, dovrebbe funzionare per ambiti territoriali e con le regole della vituperata legge 107/2015.

Un altro punto del possibile accordo tra Miur e sindacati è quello di abbattere i vincoli sui trasferimenti, permettendo a tutti i docenti di muoversi oltre all’interno della stessa provincia anche su scala nazionale. È su questi presupposti che si mantiene accesa la speranza di un’ipotesi di accordo. Comunque tutto resta ancora da discutere e da approfondire.

Per questo motivo il tavolo politico-sindacale sulla mobilità 2016-2017 viene aggiornato al prossimo 8 gennaio. Ma su questi presupposti e qualche altro accorgimento il contratto sulla mobilità potrebbe essere firmato, Ancora il percorso risolutivo è lungo e i nodi da sciogliere sono ancora tanti, ma bisogna ammettere che c’è stata la volontà di mantenere accesa la speranza di un accordo che sembrava ormai lontano dal potersi realizzare.

 

Lucio Ficara

Articoli recenti

Papa Francesco in una traccia alla maturità 2025? Ecco perché è poco probabile

La morte di Papa Francesco, avvenuta lo scorso 21 aprile, è sicuramente un evento storico…

23/04/2025

Commissari esterni Maturità, docenti di sostegno con abilitazione su classe di concorso possono presentare domanda entro il 26 aprile

A seguito di alcune segnalazioni in merito alla impossibilità per i docenti idi sostegno con…

23/04/2025

Bullismo e cyberbullismo, al via il monitoraggio: due rilevazioni per studenti e docenti

Prende il via, con nota 1119 del 18 aprile 2025, il monitoraggio concernente i fenomeni…

23/04/2025

USA, revisione dei contenuti LGBT nei testi scolastici: aperto il dibattito

L'arrivo di un "nuovo" presidente comporta l'allineamento, in una Federazione a carattere centralizzato e presidenziale,…

23/04/2025

Cosa si festeggia il 25 aprile? Molti studenti non ne hanno idea: “So che sto casa e sono felice. Ai prof non interessa tanto”

Cosa si festeggia il 25 aprile? Molti studenti non lo sanno, e a loro basta…

23/04/2025

Elenchi aggiuntivi Gps, come iscriversi? La guida live alla presentazione della domanda con l’esperto

Come compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI…

23/04/2025