Didattica

Trasformare gli studenti da consumatori a produttori di contenuti digitali

I nostri studenti, come raccomandato anche dall’OCSE, devono trasformarsi da consumatori in “consumatori critici” e “produttori” di contenuti e architetture digitali.

Una delle sfide formative forse più impegnative che abbiamo davanti è relativa allo sviluppo delle capacità necessarie per reperire, comprendere, descrivere, utilizzare, produrre informazione complessa e strutturata, tanto nell’ambito scientifico e tecnologico quanto in quello umanistico e sociale. Su questo fronte le scuole dovrebbero raggiungere i seguenti obiettivi didattici:

  • Potenziare e valorizzare l’uso delle ICT nella didattica
  • Ricercare e sperimentare soluzioni metodologiche e tecnologiche innovative per sviluppare le competenze degli studenti
  • Comunicare, collaborare e apprendere in rete
  • Utilizzare le Nuove Tecnologie per costruire ambienti e percorsi formativi inclusivi e personalizzati
  • Definire un curricolo verticale di istituto per lo sviluppo della competenza digitale
  • Promuovere il pensiero computazionale come risorsa interdisciplinare
  • Incentivare l’utilizzo di contenuti digitali di qualità

Per quanto riguarda il  curricolo verticale di istituto per lo sviluppo della competenza digitale occorre rispondere ai bisogni di conoscenza, di espressione e di comunicazione dei nostri studenti, oggi caratterizzati da ansia di connessione, esperienza diffusa, personalizzata, immersiva, integrata delle diverse tecnologie

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: contro la Commissione Perla si muovono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025