Personale

Tre innovazioni didattiche che supportano l’apprendimento degli studenti

Oggi le tecnologie applicate alla didattica non si identificano solo come semplici strumenti per il trasferimento di informazioni, ma diventano applicazioni utili a supportare e facilitare la collaborazione e la socializzazione, migliorando in classe l’esperienza di apprendimento degli studenti.

In questo ambito lo studente partecipa in prima persona alla costruzione della conoscenza e la motivazione ad apprendere.

A tal riguardo riportiamo a titolo di esempio tre metodologie che rappresentano l’innovazione che migliora l’apprendimento degli studenti: la Technology Enhanced Active Learning, la Didattica Aumentata e il Digital game based learning:

  • TEAL (Technology Enhanced Active Learning ) che in italiano sta per apprendimento attivo abilitato attraverso la tecnologia, è una metodologia didattica che vede unite lezione frontale, simulazioni e attività laboratoriali su computer per una esperienza di apprendimento ricca e basata sulla collaborazione (https://www.tecnicadellascuola.it/metodologia-teal-apprendimento-attivo-abilitato-attraverso-la-tecnologia ). La classe TEAL prevede una serie di strumenti tecnologici da utilizzare in spazi con specifiche caratteristiche (ad es. ampiezza, luminosità, ecc.), con arredi modulari e quindi facilmente riconfigurabili a seconda delle necessità: spazi e tecnologie sono interconnessi.
  • La “Didattica Aumentata” (https://www.tecnicadellascuola.it/didattica-aumentata-coinvolgere-nellinsegnamento-piu-sensi ) è quell’insegnamento che, partendo di solito dal libro di testo o da una metodologia tradizionale (ad es. la lezione frontale), viene arricchito dal comparto multimediale. Una lezione in “didattica aumentata” potrebbe prevedere lo studio di un capitolo del libro da parte dello studente e, come compito, l’arricchimento di un determinato passaggio tramite video, ricerche multimediali, audio e immagini.
  • Il Digital game based learning (https://www.tecnicadellascuola.it/digital-game-based-learning-i-videogiochi-strumento-di-apprendimento ) contiene quindi in sé la gamificazione e traspone il completo processo di apprendimento in un ambiente ludico, dove il confine tra “gioco” come divertimento e “gioco” come simulazione sembra sempre più sfumato, tanto che alcuni parlano di ludification.

La discussione sul digital game based learning è stata portata avanti all’inizio del XXI secolo soprattutto da Marc Prensky, il quale ha formulato la tesi secondo la quale gli studenti di oggi si differenziano notevolmente da quelli delle generazioni più vecchie e per questo per i primi è più difficile studiare con metodi tradizionali.

L’utilizzo del game-based learning in classe è in forte crescita: se negli Stati Uniti sono già molti i giochi digitali impiegati a fini didattici, anche le scuole italiane si stanno aprendo a questa innovazione.

La possibilità di realizzare esperienze di apprendimento coinvolgenti, attraverso strumenti che gli studenti usano quotidianamente divertendosi, costituisce infatti un grande stimolo per avvicinarsi a questa tecnica

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Mattarella ricoverato in ospedale per un pacemaker, poco prima aveva chiesto indennizzi per i parenti di “tanti bambini e maestri” morti scuola

Il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, è stato ricoverato nella serata di martedì 15 aprile…

15/04/2025

Elenchi aggiuntivi GPS, chi è in I fascia sostegno con titolo estero non riconosciuto, adesso può entrare in coda con il titolo TFA

Una docente di sostegno, inserita in prima fascia ADSS con riserva per il titolo estero…

15/04/2025

X ciclo TFA sostegno: avvio entro il mese di aprile, requisiti e prove previste

Da quanto ha dichiarato il Ministro Valditara, il decreto per l’avvio del X ciclo del…

15/04/2025

Middle management: secondo il sondaggio Gilda piace quasi la metà dei docenti

Il sondaggio realizzato dalla Gilda degli insegnanti nelle ultime settimane ha evidenziato un dato del…

15/04/2025

Insegnanti di sostegno scelti dalle famiglie, il Garante per la disabilità sta con Valditara: sarà muro contro muro Mim-Sindacati davanti al Tar

Si profilo un muro contro muro sui docenti precari di sostegno confermati per l’anno successivo…

15/04/2025

Scuola Digitale, 2 milioni di euro per la migrazione al cloud di basi dati e applicazioni: scadenza 14 giugno 2025

Nell’ambito della PA Digitale 2026 sono disponibili ulteriori risorse, nello specifico 2 milioni di euro,…

15/04/2025