Da parte di chi non ha alcuna passione particolare per la tecnologia pur usandola e di chi ritiene insostituibili sia le lezioni in presenza sia il libro cartaceo, tre considerazioni, positive, su questa esperienza di didattica online. Mi concentro sul positivo trascurandone volutamente tutti gli aspetti negativi e tutti i risvolti anche contrattuali che essa prevederebbe.
Sono le stesse riflessioni che intendo condividere con i colleghi durante l’imminente collegio docenti del mio istituto, un’altra occasione per sottolineare che anche le riunioni collegiali via Google Meet presentano numerosi vantaggi rispetto alle accaldate e spesso troppo rumorose riunioni in presenza.
Sugli aspetti positivi della DAD:
Di quell’interlocutore autorevole, per citare Simone Giusti, che resta tale sia in presenza che a distanza, come anche la DAD ci sta dimostrando.
Un altro motivo, e non secondario, per lodarne i vantaggi.
Lucetta Dodi
Dopo l’ennesimo comunicato dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), che accusa l’insegnamento della religione cattolica…
Dalle ore 7:00 di domenica 13 aprile è previsto un fermo tecnico programmato dei servizi…
Nell’appuntamento di oggi con la rubrica di consulenza scolastica, il prof. Lucio Ficara risponde ad alcune domande sulle prossime…
Aggressività, disobbedienza, crisi improvvise: i disturbi comportamentali complicano ogni lezione. E mentre le classi scoppiano…
Ha 20 anni Camilla Spezza, originaria dell’Aquila, ed è attualmente la più giovane laureata d’Italia.…
La comunità della cittadina in cui è nata si sta stringendo attorno alla famiglia di…