Didattica

Tre step per creare un ambiente didattico di realtà aumentata

CobasCobas

La Realtà Aumentata è ormai classificata tra le tecnologie emergenti ed è destinata ad entrare a far parte di un utilizzo collettivo nella vita di tutti i giorni e conseguentemente avrà, nei prossimi 5 anni, uno sviluppo significativo anche nel campo dell’insegnamento e dell’apprendimento.

La Realtà Aumentata (R.A.) è uno strumento che si va sempre più utilizzando all’interno di attività che stimolino gli alunni all’interazione e all’apprendimento.

Consiste nella visione, grazie ad una App da installare in uno smartphone o in un tablet, di un ambiente reale che si arricchisce con uno o più strati virtuali (“Overlay”). I 3 step per creare un ambiente didattico di realtà aumentata sono:

  • Ricerca: gli studenti devono approfondire  un argomento specifico ( ad esempio il funzionamento di un motore elettrico ), selezionando informazioni che ritengono interessanti e pertinenti
  • Creazione: costruire immagini aumentate o creare Stop Motion Animation  permette agli studenti di maturare competenze trasversali di grande utilità e di rendere più comprensibile la teoria sottostante un’ attività laboratoriale
  • Condivisione: i lavori progettuali creati devono essere condivisi da famiglie, scuola e studenti, rendendo l’attività didattica degli alunni ancora più efficace.  Questa condivisione motiva lo studente verso una ricerca di obiettivi sempre più approfondita.

La cosiddetta “Stop Motion Animation”, anche nota come “passo uno”, è una tecnica molto scelta ed apprezzata per la realizzazione di video ed animazioni. La Stop Motion Animation, pur essendo una tecnica piuttosto semplice nella realizzazione, ha sempre trovato larghissimo impiego in ambito cinematografico, per la realizzazione di cortometraggi, film e soprattutto di effetti speciali.

Sebbene le tecniche di grafica computerizzata per la realizzazione di filmati di ogni genere siano ormai molto diffuse e garantiscano degli standard qualitativi molto elevati, la Stop Motion Animation continua ad essere largamente impiegata, proprio perché è una soluzione simpatica, suggestiva ed efficace per creare piccoli video, magari da pubblicare in rete e da rendere virali tramite adeguate strategie di Marketing.

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Una riforma non più rinviabile: preside elettivo e tempo

Le ultime notizie che hanno guadagnato gli onori della cronaca nazionale e che hanno visto…

23/04/2025

Papa Francesco, lutto nazionale di 5 giorni e un minuto di raccoglimento nelle scuole: lo ha deciso il Consiglio dei Ministri

Sabato 26 aprile, dalle ore 10, si svolgeranno i funerali di Papa Francesco, venuto a…

23/04/2025

A scuola di educazione finanziaria con Io penso positivo

Marco sta per finire il liceo e ha sempre pensato che i soldi non fossero…

23/04/2025

Papa Francesco in una traccia alla maturità 2025? Ecco perché è poco probabile

La morte di Papa Francesco, avvenuta lo scorso 21 aprile, è sicuramente un evento storico…

23/04/2025

Commissari esterni Maturità, docenti di sostegno con abilitazione su classe di concorso possono presentare domanda entro il 26 aprile

A seguito di alcune segnalazioni in merito alla impossibilità per i docenti idi sostegno con…

23/04/2025

Bullismo e cyberbullismo, al via il monitoraggio: due rilevazioni per studenti e docenti

Prende il via, con nota 1119 del 18 aprile 2025, il monitoraggio concernente i fenomeni…

23/04/2025