La Realtà Aumentata è ormai classificata tra le tecnologie emergenti ed è destinata ad entrare a far parte di un utilizzo collettivo nella vita di tutti i giorni e conseguentemente avrà, nei prossimi 5 anni, uno sviluppo significativo anche nel campo dell’insegnamento e dell’apprendimento.
Consiste nella visione, grazie ad una App da installare in uno smartphone o in un tablet, di un ambiente reale che si arricchisce con uno o più strati virtuali (“Overlay”). I 3 step per creare un ambiente didattico di realtà aumentata sono:
La cosiddetta “Stop Motion Animation”, anche nota come “passo uno”, è una tecnica molto scelta ed apprezzata per la realizzazione di video ed animazioni. La Stop Motion Animation, pur essendo una tecnica piuttosto semplice nella realizzazione, ha sempre trovato larghissimo impiego in ambito cinematografico, per la realizzazione di cortometraggi, film e soprattutto di effetti speciali.
Sebbene le tecniche di grafica computerizzata per la realizzazione di filmati di ogni genere siano ormai molto diffuse e garantiscano degli standard qualitativi molto elevati, la Stop Motion Animation continua ad essere largamente impiegata, proprio perché è una soluzione simpatica, suggestiva ed efficace per creare piccoli video, magari da pubblicare in rete e da rendere virali tramite adeguate strategie di Marketing.
Sabato 5 aprile ha preso il via, a due passi da Arezzo, la terza edizione…
Delle dichiarazioni di due grandi musicisti (Riccardo Muti e Salvatore Accardo) sul tema della educazione…
Dal 1° al 3 aprile 2025, INDIRE ha partecipato a Porto, in Portogallo, alla 17ª…
Sarà leva obbligatoria anche per le femmine, come ha fatto notare Roberto Saviano nel corso…
In ottemperanza alle disposizioni dell’O.M. 88 del 2024 il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha…
Gino Cecchettin non ha dubbi: una ragazza ricattata da un coetaneo non deve subire in…