Concorsi

Triangolo di Kanisza, Piaget, Podcast: i quesiti del concorso docenti per la secondaria. Più difficili del 2024?

Nella giornata di oggi, 25 febbraio 2025, si è svolta la prova scritta del concorso scuola PNRR 2 per la scuola secondaria di I e di II grado. Si proseguirà domani e dopodomani, 26 e 27 febbraio 2025.

Il concorso prevede tre fasi: una prova scritta, una prova orale e la valutazione dei titoli.

I quesiti usciti oggi

Alcuni candidati hanno riportato, sul web, i quesiti usciti oggi, nella prima giornata di prove: Triangolo di Kanisza, Piaget, DSA: in quale ciclo di istruzione avviene la diagnosi?, Tassonomia Bloom, Gestalt, Podcast, E-Portfolio, Attaccamento Bowlby, Socrate e Platone, Orientamento, Didattica inclusiva, Movimento pedagogico nato negli anni ‘50, Brainstorming, Thinkering, Competenze chiave per l’apprendimento permanente.

In molti hanno parlato di prove complesse, più specifiche rispetto allo scorso anno.

Come prepararsi alla prova scritta? Ecco una serie di video con le simulazioni della prova scritta a cura del prof Giovanni Morello, create per lo scorso concorso 2023 e ancora valide per esercitarsi.

Concorso docenti 2024, tracce prove scritte per infanzia, primaria e secondaria per esercitarsi

LEGGI IL BANDO INFANZIA E PRIMARIA

LEGGI IL BANDO SECONDARIA

Redazione

Articoli recenti

Foto shock di cadaveri mostrate dal prof agli studenti per provare che la droga uccide: è giusto spaventarli per fargli prendere coscienza?

È difficile individuare il limite che impone al docente, durante la lezione, di non affrontare…

05/04/2025

Tirocinio formativo: che succede se non si riesce completarlo entro il 31 agosto?

Sono una docente in pensione, da sempre impegnata a promuovere una scuola democratica, inclusiva e…

04/04/2025

Didattica immersiva, una nuova frontiera per la scuola

L’approccio educativo tradizionale attraversa una trasformazione radicale, grazie all’introduzione di tecnologie avanzate, tra cui la…

04/04/2025

Riconoscimento anno 2013, ricadute sul bilancio pubblico; ma le ricadute sui lavoratori non contano?

Riconoscere l’anno 2013 al personale scolastico avrebbe pesanti ricadute sul bilancio pubblico, èevidente.Ma le “ricadute”…

04/04/2025

L’intelligenza artificiale aiuta il docente in mille modi, ma ha un “addestramento” limitato: serve senso critico. A lezione dal prof Rivoltella – VIDEO

Pier Cesare Rivoltella, docente di Didattica e tecnologie dell'istruzione all’Università di Bologna, spiega alla Tecnica…

04/04/2025

Schettini: “In classe non c’è tempo per meravigliare, online ho libertà. Insegnare non si può più limitare alla cattedra”

Il docente di fisica volto del progetto editoriale "La Fisica Che Ci Piace" Vincenzo Schettini…

04/04/2025