Didattica

TRIS, un modello di tecnologie di rete e inclusione socio-educativa

Il progetto TRIS (Tecnologie di Rete e Inclusione Socio-educativa) è nato con l’intento di ideare, mettere a punto e sperimentare un modello eco-sistemico di inclusione socio-educativa per studenti impossibilitati alla normale frequenza scolastica a causa di gravi patologie invalidanti.

Il modello, centrato sul concetto di “classe ibrida inclusiva”, prevede un uso metodico e regolare delle risorse cloud per consentire la partecipazione attiva e collaborativa dell’alunno a distanza alle normali attività che si sviluppano in aula.

TRIS nasce nel triennio 2013-16, nell’ambito di un accordo quadro fra Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca (MIUR), Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e Fondazione TIM.

L’attività di ricerca e sperimentazione, curata dall’Istituto Tecnologie Didattiche del CNR di Genova, ha coinvolto 7 scuole delle regioni Campania, Lazio e Sardegna.

Nei contesti sperimentali il progetto ha prodotto un significativo cambiamento nel modo di intendere l’azione didattica, nell’uso degli strumenti tecnologici che la supportano e nell’organizzazione degli spazi fisici all’interno dei quali essa si sviluppa.

L’esigenza di realizzare una classe ibrida per scopi inclusivi si è dimostrato anche  un forte stimolo e veicolo di innovazione  per le stesse scuole.

I docenti coinvolti nel progetto hanno innovato il loro modo di fare didattica, non solo nella classe di appartenenza degli studenti homebound, ma anche nelle altre classi.

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: contro la Commissione Perla si muovono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025