Attualità

Troppa violenza tra tv, musica e social network: due ragazzi su tre esposti. E non tutti sono consapevoli dei rischi

Troppa violenza in tv, nella musica e sui social network. Così come la pornografia. Lo affermano due ragazzi su tre e la maggior parte di loro è consapevole dei possibili effetti sul dilagare dei fenomeni di violenza giovanile. È quanto risulta da un’indagine del portale Skuola.net.

Il quadro che emerge dagli oltre 1.500 ragazzi tra i 10 e i 25 anni non è molto edificante. Il 63% si imbatte pressochè quotidianamente in immagini e messaggi violenti e che tendono a sminuire la figura femminile. Per il 70% questa esposizione può essere una causa della violenza giovanile. Per il 50% è responsabile anche la musica trap, che incita spesso a manifestazioni violente. Musica che viene ascoltata anche solo per moda e nonostante testi particolarmente crudi (45%).

Per quanto riguarda la pornografia, ben 4 ragazzi su 10 affermano di guardare abitualmente contenuti di questo tipo. I maschi più spesso (21%) rispetto alle femmine (29% meno frequentemente). Il 41% tende a considerare la pornografia come uno dei “complici” dei fatti di violenza sulle donne. Un terzo dei maschi invece non ne valuta gli effetti sulla strumentalizzazione della donna.

Redazione

Articoli recenti

Didattica della matematica, serve stimolare il pensiero logico degli studenti. Per la Mathesis, Enriques e Peano due esempi da seguire.

In Italia si discute moltissimo sulla necessità di affrontare l'insegnamento della matematica, nel percorso scolastico,…

13/04/2025

Una felicissima Madama Butterfly al Massimo di Catania, con una orchestra grandiosa

Una esecuzione impeccabile la “Madama Butterfly” di Giacomo Puccini, dal libretto di Illica e Giacosa,…

13/04/2025

Rinnovo Rsu, Castellana (Gilda): con noi vincono trasparenza e legalità, perché siamo liberi, apartitici e senza vincoli

“Il 14, 15 e 16 aprile abbiamo un appuntamento importantissimo per il mondo della scuola,…

13/04/2025

Rinnovo Rsu, lo Snals si spenderà per i precari, rinnovo del Ccnl 2022/24, norme migliori: le parole di Elvira Serafini

“Teniamo ai precari della scuola, alla loro stabilizzazione, al rinnovo del contratto collettivo nazionale di…

13/04/2025

Rinnovo Rsu, Buoni pasto, più gradini stipendiali, burnout riconosciuto e pensione anticipata: i punti salienti dell’Anief

“Fare riconoscere i buoni pasto anche al personale scolastico, ripristinare il primo gradino stipendiale per…

13/04/2025

Elezioni Rsu 2025, i propositi di Flc-Cgil, Cisl e Uil: soluzioni concrete, difesa delle scuola pubblica, rispetto per docenti e Ata

Come si presentano i tre sindacati maggiori della scuola - Flc-Cgil, Cisl Scuola e Uil…

13/04/2025