Attualità

Troppa violenza tra tv, musica e social network: due ragazzi su tre esposti. E non tutti sono consapevoli dei rischi

Troppa violenza in tv, nella musica e sui social network. Così come la pornografia. Lo affermano due ragazzi su tre e la maggior parte di loro è consapevole dei possibili effetti sul dilagare dei fenomeni di violenza giovanile. È quanto risulta da un’indagine del portale Skuola.net.

Il quadro che emerge dagli oltre 1.500 ragazzi tra i 10 e i 25 anni non è molto edificante. Il 63% si imbatte pressochè quotidianamente in immagini e messaggi violenti e che tendono a sminuire la figura femminile. Per il 70% questa esposizione può essere una causa della violenza giovanile. Per il 50% è responsabile anche la musica trap, che incita spesso a manifestazioni violente. Musica che viene ascoltata anche solo per moda e nonostante testi particolarmente crudi (45%).

Per quanto riguarda la pornografia, ben 4 ragazzi su 10 affermano di guardare abitualmente contenuti di questo tipo. I maschi più spesso (21%) rispetto alle femmine (29% meno frequentemente). Il 41% tende a considerare la pornografia come uno dei “complici” dei fatti di violenza sulle donne. Un terzo dei maschi invece non ne valuta gli effetti sulla strumentalizzazione della donna.

Redazione

Articoli recenti

Concorso dirigenti scolastici, presunte irregolarità: sedici candidati sporgono denuncia, un’esaminatrice si dimette

Ci sono aggiornamenti in merito al caos che sta circondando l'espletamento del concorso per dirigenti…

04/04/2025

Femminicidi, Valditara: “La scuola pronta fare la sua parte nel combattere la violenza contro le donne”

"La violenza contro le donne va contrastata con un'azione corale dell'intera società", dichiara il Ministro…

04/04/2025

Fuga di cervelli, la lettera Mattarella: “Mio figlio in Danimarca ha brillanti prospettive. In Italia stage sottopagati”

Fuga di cervelli, cosa si sta facendo per trattenere in Italia i giovani più brillanti?…

04/04/2025

Graduatorie ATA, in arrivo chiarimenti per lo scioglimento della riserva entro il 30 aprile per chi non aveva la CIAD

Si avvicina la scadenza del 30 aprile 2025 per lo scioglimento della riserva relativa agli…

04/04/2025

Badge per andare in bagno scuola, gli studenti non ci stanno: troppo controllo, la protesta

Un badge da strisciare ogni volta che si deve andare in bagno: questa l'idea di…

04/04/2025

Congedi parentali per il personale scolastico, una guida della FLC CGIL aggiornata alla Legge di Bilancio 2025

L'ultima Legge di Bilancio ha apportato importanti modifiche in tema di congedi parentali. La FLC…

04/04/2025