Attualità

Troppe armi a scuola, presto metal detector? Una dirigente: “Dobbiamo intervenire, è un’emergenza criminale”

A scuola circolano troppe armi? Secondo una dirigente scolastica della provincia di Napoli, come riporta La Repubblica, sì. La donna crede che, per arginare questo preoccupante fenomeno, bisognerebbe introdurre a scuola dei metal detector.

“Ci troviamo di fronte a un’emergenza che dovrebbe riguardare tutti: l’uso di armi tra i giovanissimi. Bisogna assolutamente adottare provvedimenti diversi da quelli ordinari”, queste le parole.

Il caso di violenza

A settembre, nella sua scuola, l’accoltellamento di uno studente da parte di un compagno di classe, seguito da altri casi analoghi.

Secondo la preside, “è necessaria una riflessione per cercare di contrastare” la diffusione di lame e altre armi tra i ragazzi che frequentano l’istituto.

Nei confronti del responsabile del ferimento di settembre fu adottata la sanzione disciplinare più severa: il ragazzo fu allontanato fino al termine delle lezioni dopo due riunioni straordinarie del consiglio d’istituto, una del consiglio di classe e preso atto dell’audizione “a difesa”.

La riflessione della dirigente scolastica

Ma l’espulsione non ha avuto alcun effetto deterrente nei confronti di altri studenti. Per questo, la preside sta vagliando “la possibilità e la legittimità di un eventuale dispositivo, come potrebbe essere un metal detector che possa cautelare gli alunni e la comunità scolastica nel suo complesso. Qualcosa che possa inibire il possesso di un’arma a scuola. Non ho ancora verificato – aggiunge la dirigente scolastica – la fattibilità di questo provvedimento. Ciò nonostante, mi sono ripromessa di studiarlo nel periodo estivo. Dobbiamo assolutamente intervenire: siamo di fronte a una preoccupante e grave emergenza criminale”.

Redazione

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024