Home Disabilità Troppe barriere architettoniche per gli alunni diversamente abili

Troppe barriere architettoniche per gli alunni diversamente abili

CONDIVIDI

Breaking News

April 15, 2025

  • Indicazioni Nazionali, Frassinetti: ci sarà documento di accompagnamento. Istituita Rete nazionale dei Licei del Made in Italy 
  • La docente e la dirigente fan di Crepet: “È credibile, i suoi incontri fanno bene agli adulti ma dovrebbe guardare negli occhi” 
  • Ciad, ottenuta da solo 400mila su 3 milioni in graduatoria. Gilda: rischio decadenza per due terzi degli inseriti, richiesta proroga 
  • Docente usufruisce dei permessi per legge 104 per fare un altro lavoro: denunciata per danno erariale di oltre 60 mila euro 

I ragazzi disabili che torneranno a scuola negli istituti statali, secondo i dati  del Miur, sono 245.723 per i quali si segnalano assistenza carente e barriere architettoniche, specialmente nelle regioni del Sud. 

Mancano docenti, ma ci sono troppe barriere

«Tra pochi giorni – denuncia la Uildm – gli alunni con disabilità si apprestano a tornare a scuola. Ad accoglierli 139.000 insegnanti per il sostegno a cui se ne sono aggiunti circa 13mila recentemente stabilizzati dal Governo. Secondo recenti dati Fish (Federazione italiana per il superamento handicap) mancano ancora all’appello circa 40mila posti di ruolo di docenti specializzati nel sostegno. Il rischio è che molti ragazzi si vedano cambiare insegnante nel corso dell’anno».

«Un tasto dolente – prosegue la Uildm – riguarda poi le ancora troppe barriere architettoniche. Secondo la Corte dei Conti, per l’anno scolastico 2017/2018 su un totale di 39.847 edifici, più di 10mila non risultano in regola con la normativa».