Categorie: Università e Afam

Troppi 110 e lode. Il 3+2 sotto esame

CobasCobas

Come sempre esistono, scrive La Stampa,  alcune differenze tra nord a sud. Nel nord ovest nel 2013 ad ottenere 110 e lode è stato il 28% degli studenti, nel Nord Est il 32% mentre in Sicilia e Sardegna una studentessa o uno studente su 2 hanno concluso il loro ciclo universitario con 110 e lode. Al Sud è andata un po’ peggio: il 44%, cioè quasi la metà e al centro il 42%.  

Troppi generi oppure i professori sono all’improvviso diventati tutti facili nei voti?

A raggiungere il 110 e lode è stato il 16,64% nelle isole, un po’ più del 10% nel Nord-Ovest e il 12,55% in tutt’Italia. Più o meno le stesse cifre che si registravano tredici-quattordici anni fa quando ancora era in vigore il vecchio sistema. 

Se si vanno a considerare i voti dal 106 al 110 la tendenza a terminare gli studi universitari con un voto alto è ancora più evidente: il 26% nelle isole e al sud, il 29 e 30% nel resto d’Italia. Questo vuol dire che nelle isole a terminare gli studi con più di 106, quindi con un voto alto, sono quasi 8 ragazzi su 10, al sud e al centro 7 studenti su 10, al nord-est più di 6 studenti su 10, e al nord-ovest più di 5 su 10. 

Luigi Berlinguer, ex ministro della Pubblica Istruzione e padre di questa riforma che a partire dal 2000 ha rivoluzionato le lauree, indica proprio nei voti alti la conferma della sua bontà, come pure Andrea Lenzi, presidente del Cun, il Consiglio Universitario Nazionale.

Meno convinti sono Luigi Biggeri, ex presidente dell’Istat e del Comitato per la Valutazione del Sistema Universitario, ora professore di Statistica alla Luiss, e Paola Potestio, docente di Economia all’Università di Roma 3 che ha pubblicato nel settembre del 2013 uno studio in cui spiega come la riforma sia ben lontana dall’aver ottenuto i benefici che si prefiggeva. E i voti, dal suo punto di vista, non sono che la conferma di questo fallimento.  

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Papa Francesco è morto 88 anni: le sue parole sull’importanza di un’educazione che vada oltre la trasmissione di saperi

Papa Francesco è morto: il mondo ha perso una delle figure più influenti e amate…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia Gps, riserva anche per servizio civile nazionale: facciamo chiarezza

Come si compila l’istanza? Per conoscere tutti i dettagli e riuscire a presentare domanda per…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi Istanze Online, come fare domanda? Il servizio di consulenza con l’esperto, prenota il tuo posto

Come compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI…

21/04/2025

Educazione all’affettività per la parità di genere e contrastare la violenza sulle donne

L'educazione alla sessualità e alle relazioni? Nei programmi scolastici italiani tali argomenti sono esclusi, come se si temesse…

21/04/2025

I giovani sono violenti perché non hanno prospettive: così l’arcivescovo di Firenze nella sua omelia pasquale

L'arcivescovo di Firenze, monsignor Gherardo Gambelli, nella sua omelia della Veglia pasquale, ha commentato il…

21/04/2025

Concorso Dsga, dopo lo scritto l’orale: il corso di preparazione con modulistica, esempi e casi pratici

Lo scorso 10 aprile, in un unico turno, dalle 14,30 alle 16,30, si è svolta…

21/04/2025