Categorie: Nostre inchieste

Troppi compiti per le vacanze e i ragazzi rispondono “picche”

CobasCobas

Assegnare compiti per le vacanze, e in modo particolare durante quelle di Natale, probabilmente è anche un modo ulteriore per fare odiare la scuola e per rappresentarla nell’immaginario dei ragazzi come l’estrema vendetta di chi non capisce che quei giorni portano con loro altre fantasie e altre giocondità. 
Chi è infatti quell’impiegato o quell’altro lavoratore che durante il riposo o le ferie o nei fine settimana si porta il lavoro a casa? Ma agli studenti questo sano principio è negato e allora capitoli da studiare e esercizi da svolgere, mentre ogni giorno che passa è un avvicinarsi alle scadenze sia delle vacanze e sia a una dta imposta per togliersi di mezzo i compiti assegnati: un’afflizione che monta col montare dei giorni che avvicinano ciascuno alla riapertura della scuola.
E infatti, secondo quanto comunica Skuola.net, solo uno su quattro studenti ha svolto tutti i compiti per le vacanze. Troppi compiti, secondo il 65% degli studenti. Infatti solo uno su quattro dichiara di essere stato in grado di finirli tutti entro oggi.
I professori ammazza‐vacanze sono principalmente quelli di italiano, matematica e lingue straniere. L’auspicata e non pienamente realizzata digitalizzazione della scuola sta tuttavia introducendo un notevole cambiamento nelle abitudini di studenti e professori.
 E infatti le nuove tecnologie vengono usate da certi prof in modo strumentale alle proprie esigenze e forse per rendere, anche inconsciamente, ancora più odiosa e autoritaria la scuola, effetto che sicuramente non fa bene.
E il sito denuncia a tal proposito, su segnalazione dei ragazzi, che in un istituto tecnico della provincia di Padova, un professore ha deciso di comunicare una verifica scritta ai suoi alunni il 3 gennaio attraverso Facebook. Gli studenti ci tengono inoltre a precisare che il docente non aveva fatto menzione della cosa sul registro di classe, come è testimoniato da una schermata presa direttamente dal portale Fb, dove si legge: “Oggi mi è venuta l’ idea di farvi un compitino sulle crociate lunedì…”. 
Parole che hanno tutto il sapore della beffa e della sottile violenza: vi faccio vedere chi comanda in questa… classe. 
Ma Facebook non dovrebbe servire per altro? Ed è opportuno che un educatore intrattenga tali collegamenti coi suoi alunni? Ed è sicuro che i ragazzi vogliano le amicizie coi loro insegnanti? 

Pasquale Almirante

Condividi
Pubblicato da
Pasquale Almirante

Articoli recenti

Una riforma non più rinviabile: preside elettivo e tempo

Le ultime notizie che hanno guadagnato gli onori della cronaca nazionale e che hanno visto…

23/04/2025

Papa Francesco, lutto nazionale di 5 giorni e un minuto di raccoglimento nelle scuole: lo ha deciso il Consiglio dei Ministri

Sabato 26 aprile, dalle ore 10, si svolgeranno i funerali di Papa Francesco, venuto a…

23/04/2025

A scuola di educazione finanziaria con Io penso positivo

Marco sta per finire il liceo e ha sempre pensato che i soldi non fossero…

23/04/2025

Papa Francesco in una traccia alla maturità 2025? Ecco perché è poco probabile

La morte di Papa Francesco, avvenuta lo scorso 21 aprile, è sicuramente un evento storico…

23/04/2025

Commissari esterni Maturità, docenti di sostegno con abilitazione su classe di concorso possono presentare domanda entro il 26 aprile

A seguito di alcune segnalazioni in merito alla impossibilità per i docenti idi sostegno con…

23/04/2025

Bullismo e cyberbullismo, al via il monitoraggio: due rilevazioni per studenti e docenti

Prende il via, con nota 1119 del 18 aprile 2025, il monitoraggio concernente i fenomeni…

23/04/2025