Categorie: Politica scolastica

Troppi crediti formativi agli Its

Imprese e atenei giudicano troppo alto il valore dei crediti formativi (Cfu) da riconoscere agli studenti che si iscrivono all’università a conclusione degli Its.

Il tetto fissato infatti ai Cfu è di non meno di 100 per i percorsi formativi che durano quattro semestri e 150 per quelli di sei semestri.

Si tratta in pratica di assegnare anche l’80% dei crediti necessari per il conseguimento di una laurea triennale.

Il rischi paventato è quello di snaturare la funzione di questi “istituti tecnici superiori” che «non è certamente quella di preparare i giovani a proseguire con gli studi universitari, ma di essere scuole di alta tecnologia che preparano all’ingresso nel mondo del lavoro».

Sembra quindi che Stefania Giannini, sotto la pressione di università e imprese, abbia predisposto un emendamento al Ddl Stabilità per ridurre il valore dei crediti da assegnare agli studenti Its, che così passerebbero, per i percorsi biennali  da 100 a 40 Cfu, corrispondenti a 6 esami; per i percorsi triennali da 150 a 62 Cfu, corrispondenti a 8 esami.

Il Miur è pronto anche per attuare un’altra parte del restyling degli Its contenuta nella legge 107: «A giorni – annuncia Toccafondi – porteremo in conferenza Stato-Regioni l’accordo che consentirà a giovani e adulti che frequentano i percorsi di istruzione e formazione professionale (Iefp) di iscriversi agli Its. Dovranno integrare i 4 anni di Iefp con un ulteriore anno di istruzione e formazione tecnica superiore (Ifts) attivato dalla Regione».

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Femminicidio Sara Campanella, l’ex prof: “Non sono riuscito dormire”, nelle scuole del suo paese si è parlato della tragedia

La comunità della cittadina in cui è nata si sta stringendo attorno alla famiglia di…

03/04/2025

Tfa Sostegno 2025, quando uscirà il bando? Valditara fa una previsione, i corsi Indire dovrebbero partire metà aprile

Tfa Sostegno, quando sarà pubblicato il bando? Si attende il decreto ministeriale che autorizza l'avvio…

03/04/2025

Permessi legge 104/92, fruizione ad ore solo per gli ATA: i docenti devono assentarsi per l’intera giornata. Novità nel nuovo CCNL?

L'ultimo CCNL 2019/2021, all’art. 68, comma 1, ha così previsto: “i dipendenti ATA hanno diritto,…

03/04/2025

GeoGebra: piano cartesiano, parabola e derivata, con gli strumenti giusti la matematica diventa un’esperienza

Spiegare il piano cartesiano, la parabola e la derivata senza annoiare è una sfida quotidiana.…

03/04/2025

Graduatorie interne, il contenzioso: reclami e ricorsi – DIRETTA ore 16,00

Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…

03/04/2025