Quanti sono gli studenti che rinunceranno al mare per dedicarsi allo studio? Secondo Skuola.net, che ha intervistato circa 2000 ragazzi tra 11 e 18 anni, la maggioranza. E infatti secondo il portale uno studente su due sta già studiando. Ma c’è pure un buon 25% che ammette di godersi il relax completo perché non ha nessun compito da svolgere.
Fra quelli oberati, uno studente su 3 ammette di non aver intenzione di svolgere tutti i compiti assegnati, mentre solo il 68% dichiara di volerli fare tutti. Tra i disobbedienti c’è un 13% che darà la precedenza agli esercizi assegnati dai prof più severi e un 6% che non aprirà libro.
Tra coloro che faranno i compiti assegnati, 6 ragazzi su 10, chiederanno una mano a qualcuno e il 35% cercherà online la risposta ai suoi quesiti, che siano di matematica o di greco e latino.
Il 13% riesce a farsi aiutare da amici o parenti mentre un ragazzo su 10 si affiderà ai consigli di mamma o papà.
Statistica anche per i prof da incubo, quelli cioè che non si lascerebbero mai scappare l’occasione delle vacanze estive per riempire gli studenti di compiti. Secondo le risposte date dagli intervistati di Skuola.net, sono i prof di italiano e matematica.
Potendo dare più preferenze, gli studenti intervistati da Skuola.net hanno indicato in italiano e matematica le materie con più compiti, rispettivamente con il 47% e i 43%. Seguono le lingue straniere con il 27% e greco e latino con il 25%.
A confermare la mole di compiti di italiano si aggiungono anche i libri da leggere. Quelli che finiscono sotto l’ombrellone con la crema solare e il cappello. Più i 8 studenti su 10 hanno almeno un libro da leggere, più di un ragazzo su 5 deve eleggerne più di 5 entro settembre.
La comunità della cittadina in cui è nata si sta stringendo attorno alla famiglia di…
Oggi in diverse scuole del Lazio gli studenti si sono mobilitati per far sentire la…
Tfa Sostegno, quando sarà pubblicato il bando? Si attende il decreto ministeriale che autorizza l'avvio…
L'ultimo CCNL 2019/2021, all’art. 68, comma 1, ha così previsto: “i dipendenti ATA hanno diritto,…
Spiegare il piano cartesiano, la parabola e la derivata senza annoiare è una sfida quotidiana.…
Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…