Categorie: Personale

Troppi invalidi ad Agrigento

CobasCobas

Il servizio è del Tgcom24 che ha intervistato Dorenzo Navarra, insegnante di sostegno alla scuola primaria e portavoce del comitato “Insegnanti in movimento”.

Nelle sedi della provincia di Agrigento infatti troppi trasferimenti di maestre e professoresse non convincono e soprattutto c’è una presenza massiccia di loro familiari invalidi, che in molti casi non sarebbero tali.

Ma spunterebbe pure il caso di un certificato medico falso “comprato”. E mentre Digos e Procura di Agrigento continuano ad indagare, un centinaio di insegnanti di Agrigento e provincia hanno dimostrato che il rapporto tra i docenti invalidi e quelli sani che chiedono trasferimento sia quanto meno sorprendente. Siamo a uno su sei, secondo quanto segnala Dorenzo Navarra, intervistato dal Tgcom24. Lui, uno degli insegnanti “in lista d’attesa” è di Sciacca e insegna a Palermo, a più di cento chilometri di distanza.




”Quello che vogliamo denunciare sono gli abusi che si verificano sul nostro territorio. Non vogliamo certo mettere in discussione il diritto di chi è effettivamente invalido di godere di difese particolari. Il problema è che tutti gli altri non riescono a ottenere il trasferimento per anni perché il loro nome finisce in coda nella lista, dietro la ‘schiera’ di invalidi. Chiediamo però serie verifiche a tutela di diritto all’uguaglianza”; verifiche a carico delle 
”strutture sanitarie statali sopra le parti, come gli ospedali militari, oppure le aziende sanitarie di regioni differenti. Insomma, non le aziende a cui appartengono i richiedenti”, o medici.

“E poi, ci sono casi quanto meno bizzarri: docenti di Agrigento che vanno a lavorare a Milano perfettamente sani, ottengono l’ingresso in ruolo e, una volta dichiarati disabili, rientrano in Sicilia in brevissimo tempo, meno dei tre anni canonici fissati per poter chiedere il trasferimento a casa. Trucchetti piuttosto evidenti e facili da smascherare. Basterebbe che qualcuno si muovesse”.

Le istituzioni invece “troppo spesso chiudono gli occhi. In passato molti gruppi di insegnanti hanno presentato lettere di protesta e di denuncia alla Procura di Agrigento, hanno chiesto controlli e verifiche a giornali, sindacati, ministero della Pubblica istruzione. Non è mai stato ottenuto nessun risultato”.

L’intenzione di questo comitato agrigentino è quello di costituirsi “parte civile in una denuncia alla Procura di Agrigento contro trasferimenti poco credibili. Ma chiediamo anche di far conoscere graduatorie e punteggi legati agli stessi trasferimenti, tutti numeri che oggi sono assolutamente segreti”. 



Pasquale Almirante

Articoli recenti

Biblioteche scolastiche, elemento portante della scuola del futuro

Le biblioteche scolastiche devono essere considerate un elemento strutturale di una scuola che voglia essere…

20/04/2025

La scuola alle famiglie dopo l’assalto della baby-gang: “Non fate girare soli i vostri figli”.

A seguito di un continuo allarme baby-gang che ha coinvolto e preoccupato i genitori della…

20/04/2025

Il rettore di Harvard: nessuno, neanche Trump, metterà in discussione la nostra indipendenza

Il presidente di della prestigiosa università Usa, Harvard, dopo le richieste dell’amministrazione Trump di eliminare…

20/04/2025

Docenti vincitori concorso PNRR1 Possono svolgere l’attività di tirocinio e completare il percorso formativo anche in scuole non accreditate

L’USR Marche ha diffuso, con la nota n°10434 del 16 aprile 2025, l’autorizzazione ministeriale con…

20/04/2025

Le maestre sono laureate, lavorano più delle docenti delle superiori ma guadagnano meno di una colf: per Bernocchi (Cobas) è intollerabile

“In Italia una maestra laureata guadagna come una donna delle pulizie, con tutto il rispetto…

20/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, come arrotondare il voto di abilitazione? Risponde l’esperto

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

20/04/2025