Didattica

Troppi pochi alunni? Formiamo la pluriclasse

Le pluriclassi nascono quando, non raggiungendo il numero minimo di 15 studenti richiesto, allora si uniscono alunni di diverse fasce di età  in una unica classe. Per lo più questa operazione si avvia per evitare agli scolari, e a intere famiglie, di emigrare in un altro paese o in un altro plesso, impedendo così lo spopolamento di intere aree montane soprattutto.

L’esempio di una scuola del vicentino

L’argomento, che oggettivamente è delicato da un punto di vista didattico, è ripreso dal Sole 24 Ore che riporta l’esempio di una scuola del vicentino costretta a implementare una pluriclasse proprio per assenza di alunni.

Un migliaio le pluriclassi  in Italia

In Italia sarebbero  tuttavia un migliaio le pluriclassi create per non  impoverire aree già a rischio di spopolamento: se c’è la una scuola vicina è più facile che le famiglie restino.

Secondo Indire “la pluriclasse con un numero esiguo di alunni (8/12) è una ricchezza dal punto di vista dell’apprendimento, perché tutti gli alunni possono essere seguiti in modo quasi personalizzato ed individuale.

Opportunità e ricchezza delle pluriclassi

Vi è la possibilità infatti di colmare in breve tempo eventuali lacune in itinere, grazie a continue attività di recupero e potenziamento. È un ambiente ottimale anche per alunni che presentano difficoltà di apprendimento, poiché sono stimolati e coinvolti in attività di gruppo, di laboratorio e vengono soprattutto valorizzate le loro potenzialità. Sanno gestire il proprio tempo, il proprio materiale, sanno rispettare il proprio turno e quello degli altri, collaborano, organizzano i lavori di gruppo e risolvono problemi e dinamiche in modo costruttivo. Fondandosi sul modello “peer to peer” fa sì, inoltre, che l’allievo più grande possa diventare un supporto educativo e formativo a quello più piccolo.

Come funziona

Come funziona da un punto di vista pratico? “La lezione si svolge così: il docente si dedica per metà tempo a una classe spiegando o interrogando, l’altra classe svolge esercizi, verifiche scritte o attività individuali. Poi, il docente passa a lavorare con l’altro gruppo. La classe che lavora da sola può sfruttare il peer tutoring o il cooperative learning nel controllare le attività assegnate e nel confrontarne i risultati ottenuti. Questa metodologia permette, ad esempio, di accorciare i tempi di controllo e correzione da parte dell’insegnante, dando fiducia e chiedendo responsabilità agli alunni”.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024