Categorie: Alunni

Troppi studenti impreparati a proteggersi da un sisma in classe

Gli alunni non saprebbero come comportarsi in caso di terremoto e la scuola, purtroppo, non sempre li aiuta.

Secondo una ricerca pubblicata da Ansa, il 28% degli studenti afferma di non aver ricevuto nessuna istruzione al riguardo dal suo istituto, il 22% di non aver nemmeno mai svolto una prova di evacuazione per simulazione di terremoto tra le sue mura scolastiche. La situazione migliora nettamente tra i ragazzi che vivono in zone a rischio sismico, anche se a loro dire non sempre le strutture sono a norma.

Sembra poi che il 65% degli alunni che vivono in zone particolarmente segnate dai terremoti abbia affermato di essere stato ben formato per l’evenienza, un altro 1 su 3 dice di aver avuto difficoltà nell’eseguire le indicazioni perché fornite troppo tempo addietro, mentre a un buon 3% nessuno ha mai spiegato come si sarebbe dovuta svolgere l’esercitazione.

In ogni caso, quando la simulazione si è svolta, nel 73% dei casi ha regnato la confusione: vuoi perché la prova non è stata presa seriamente dagli studenti (51%) o perché suoi insegnanti non erano preparati a sufficienza (8%), o entrambe le cose(14%). Tuttavia non tutto è da buttare: per il 68% degli intervistati la simulazione svolta è comunque stata utile.

 

{loadposition eb-abc-sicurezza}

 

E quando l’esercitazione non si fa? Chi fa da sé fa per tre è il pensiero di oltre 2 teen su 5 che non ne hanno mai svolta una, ma che comunque si dicono preparati qualora un terremoto si verificasse davvero. Un merito che va interamente a loro visto che dicono di essersi documentati in maniera autonoma.

Incerto sulle tecniche di prevenzione in caso di terremoto sarebbe un altro 40% di ragazzi, mentre il 18% confessa addirittura che, con tutta probabilità, si farebbe prendere dal panico.

I numeri cambiano se si tratta di studenti che vivono in territorio ad alto rischio.  Qui la totalità – il 90% – dice di avere svolto almeno una prova di evacuazione a scuola. Preoccupa invece il fatto che a ben 1 su 3 di loro risulti che la scuola non sia stata costruita secondo le norme antisismiche né, tanto meno, che abbia subito dei lavori di adeguamento in tal senso.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

A scuola per diventare pastori, tra gli iscritti ci sono pure laureati

Sabato 5 aprile ha preso il via, a due passi da Arezzo, la terza edizione…

05/04/2025

Educazione musicale scuola: per valorizzarla servono soldi, non bastano le buone intenzioni della politica

Delle dichiarazioni di due grandi musicisti (Riccardo Muti e Salvatore Accardo) sul tema della educazione…

05/04/2025

Intelligenza artificiale: in Portogallo Indire presenta gli esiti di una ricerca condotte nelle “Piccole scuole”

Dal 1° al 3 aprile 2025, INDIRE ha partecipato a Porto, in Portogallo, alla 17ª…

05/04/2025

Ritorna la leva obbligatoria? Sembra certo, se parte il riarmo degli stati Ue

Sarà leva obbligatoria anche per le femmine, come ha fatto notare Roberto Saviano nel corso…

05/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS: tempi, modalità e soggetti che possono presentare la domanda

In ottemperanza alle disposizioni dell’O.M. 88 del 2024 il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha…

05/04/2025

Femminicidi, Cecchettin: se siete ricattate ditelo un docente o un’autorità, a scuola un’ora a settimana d’educazione alle relazioni

Gino Cecchettin non ha dubbi: una ragazza ricattata da un coetaneo non deve subire in…

05/04/2025