Gli alunni non saprebbero come comportarsi in caso di terremoto e la scuola, purtroppo, non sempre li aiuta.
Secondo una ricerca pubblicata da Ansa, il 28% degli studenti afferma di non aver ricevuto nessuna istruzione al riguardo dal suo istituto, il 22% di non aver nemmeno mai svolto una prova di evacuazione per simulazione di terremoto tra le sue mura scolastiche. La situazione migliora nettamente tra i ragazzi che vivono in zone a rischio sismico, anche se a loro dire non sempre le strutture sono a norma.
Sembra poi che il 65% degli alunni che vivono in zone particolarmente segnate dai terremoti abbia affermato di essere stato ben formato per l’evenienza, un altro 1 su 3 dice di aver avuto difficoltà nell’eseguire le indicazioni perché fornite troppo tempo addietro, mentre a un buon 3% nessuno ha mai spiegato come si sarebbe dovuta svolgere l’esercitazione.
In ogni caso, quando la simulazione si è svolta, nel 73% dei casi ha regnato la confusione: vuoi perché la prova non è stata presa seriamente dagli studenti (51%) o perché suoi insegnanti non erano preparati a sufficienza (8%), o entrambe le cose(14%). Tuttavia non tutto è da buttare: per il 68% degli intervistati la simulazione svolta è comunque stata utile.
{loadposition eb-abc-sicurezza}
E quando l’esercitazione non si fa? Chi fa da sé fa per tre è il pensiero di oltre 2 teen su 5 che non ne hanno mai svolta una, ma che comunque si dicono preparati qualora un terremoto si verificasse davvero. Un merito che va interamente a loro visto che dicono di essersi documentati in maniera autonoma.
Incerto sulle tecniche di prevenzione in caso di terremoto sarebbe un altro 40% di ragazzi, mentre il 18% confessa addirittura che, con tutta probabilità, si farebbe prendere dal panico.
I numeri cambiano se si tratta di studenti che vivono in territorio ad alto rischio. Qui la totalità – il 90% – dice di avere svolto almeno una prova di evacuazione a scuola. Preoccupa invece il fatto che a ben 1 su 3 di loro risulti che la scuola non sia stata costruita secondo le norme antisismiche né, tanto meno, che abbia subito dei lavori di adeguamento in tal senso.
Da quanto ha dichiarato il Ministro Valditara, il decreto per l’avvio del X ciclo del…
Il sondaggio realizzato dalla Gilda degli insegnanti nelle ultime settimane ha evidenziato un dato del…
Si profilo un muro contro muro sui docenti precari di sostegno confermati per l’anno successivo…
Nell’ambito della PA Digitale 2026 sono disponibili ulteriori risorse, nello specifico 2 milioni di euro,…
Così come avviene con l'avvicinarsi di qualunque pausa didattica, che si tratti di vacanze estive,…
Il Ministero, Dipartimento per le risorse, l’organizzazione e l’innovazione digitale, dà il via alla rilevazione…