Categorie: Generico

Troppo tempo davanti ai social network: profitto scolastico a rischio

Gli studenti “incollati” ai social network rischiano di compromettere, assieme al loro stato di salute, anche il profitto scolastico. A sostenerlo sono alcuni ricercatori della ‘Case Western Reserve School’ of Medicine guidati da Scott Frank alla 138° assemblea annuale dell’American Public Health Association a Denver. Dopo aver svolto studi teorici ed empirici, gli studiosi hanno concluso che coloro che trascorrono troppo tempo sui siti di social network hanno maggiori probabilità di incorrere in livelli alti di stress e depressione. E sono a maggior rischio di consumare sostanze stupefacenti e di avere comportamenti aggressivi e bassi voti a scuola. Significativa, a proposito dello studio, la considerazione dei ricercatori: “più di tre ore al giorno di social networking nuocciono gravemente alla salute dei ragazzi“.
Tra gli studenti intervistati tra i 13 ed i 18 anni, frequentanti le scuole superiori,è l’11,5% a corrispondere a questo profilo particolarmente a rischio. Gli “hyper-networkers” hanno, rispetto ai coetanei che fanno un uso più moderato del pc, il 62% di probabilità in più di aver provato le sigarette, il 79% di possibilità in più di aver provato l’alcol (e il 69% di essere forti bevitori), l’84% in più di aver fatto uso di droghe illecite, il 94% in più di avere comportamenti aggressivi e scontri fisici, il 69% di possibilità in più di avere rapporti sessuali (e il 60% di probabilità in più di avere quattro o più partner sessuali). Insomma, troppo tempo perso a cercare amici rischia di far male a se stessi e a compromettere, indirettamente, i rapporti con gli altri.
AddThis Website Tools
Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: contro la Commissione Perla si muovono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025