Che emozione entrare in Agya Sophia, la grande basilica cristiana, la più estesa dell’antichità, trasformata in moschea dopo la presa di Costantinopoli. Oggi, è un museo, ornato, ad ogni angolo, da giganteschi dischi neri con simboli musulmani. Questa chiesa è una sorta di reattivo culturale per chi la visita. C’è chi vi vede un semplice avvicendamento di culture, normale nella storia, e chi, agghiacciato, vi sottolinea, invece, la violenta sopraffazione dei turchi vincitori sulla civiltà cristiana precedente. Ricordo, del resto, quei monelli, infiltratisi nella basilica, che ridacchiavano provocatoriamente di fronte alle icone cristiane. E’ impossibile negarlo. Un cristiano qui si sente espropriato. Rivive, nella mente, la tragedia di quel 29 maggio 1453, quando i turchi selgiudichi di Maometto II riuscirono a scavalcare le lunghissime mura di cinta di Costantinopoli, mentre l’ultimo imperatore cristiano-romano, Costantino XI, si lanciava disperatamente nella mischia, trovandovi la morte. Racconta una leggenda che, quella sera, un monaco mentre celebrava messa nella basilica dedicata alla Sapienza divina, Gesù (Agya Sophia, appunto) quando vide la navata invasa dai soldati islamici, interruppe la celebrazione e scomparve misteriosamente dietro l’abside. Narra sempre la leggenda che quel monaco continuerà la messa quando Istanbul tornerà cristiana. Mah…
Visito, in Cappadocia, il cuore della Turchia, i monasteri scavati nella pietra calcarea nella valle di Hilara, a Salime e Goreme. Contemplo le rocce vulcaniche a forma di funghi e di coni, trasformati in alveari sacri dai monaci. Dentro quelle grotte sono vissuti, per secoli, migliaia di religiosi cristiani lodando Dio ed illuminando le notti, in modo fantasmagorico, con i lumi posti sulla porta dei bianchi abitacoli. Un immenso coro di oranti e di martiri.
Quando osservo gli affreschi rupestri, contenuti a centinaia in quegli ambienti, mi si stringe il cuore di fronte ai volti di Cristi e Madonne sfregiati. Vi sono anche città sotterranee ad otto piani, sempre scavate nel tufo, dove si sono rifugiate le popolazioni, soprattutto cristiane, per sfuggire agli invasori (cosa che la guida non dice). Ironia della storia. Proprio a loro, a quei turchi che, stando a ciò che si racconta, appena quaranta anni fa hanno cacciato a sassate gli ultimi monaci greci, tocca ora gestire quell’immenso patrimonio artistico, lucrandone grandi vantaggi economici. Incontro, da queste parti, due laici consacrati venuti dal Trentino. Mi parlano della persecuzione anticristiana attuata da fanatici con la complicità del governo. Un vescovo ucciso, cristiani schedati, islamici convertiti al Cristianesimo torturati… Benché la popolazione li ami, anche loro sono in costante pericolo. Sono venuti qui, mi dicono, per pagare un debito di riconoscenza. Quello di tre cristiani, giunti proprio dalla Cappadocia, nel trecento dopo Cristo, in una Val di Non ancora popolata da pagani, e lì martirizzati. Anche questa è ironia della storia.
Ascolta subito la nuova puntata della rubrica “La meraviglia delle scoperte” tenuta da Dario De Santis dal titolo: “I Simpson, nel…
"Servirebbero più risorse per la scuola pubblica e per l'istruzione per garantire il diritto al…
I compiti a casa sono il momento del consolidamento e della rielaborazione delle conoscenze, e dell'esercitazione…
È partito il 21 scorso alle 15,10 da Torino Porta Nuova il "Sicilia Express", il…
Una aspirante partecipante al concorso ordinario PNRR 2024 della scuola primaria e infanzia, ci chiede…
Il 19 dicembre 2024 segna un passo decisivo per l’organizzazione del concorso docenti. Con una…