Attualità

Turi (Uil Scuola): “Blocco dei 5 anni e proroga Gae pessima demagogia”

CobasCobas

Per nulla soddisfatto il segretario della Uil Scuola, Pino Turi, del DdL semplificazioni, sulla parte che riguarda la scuola. Il disegno di legge, al Senato in fase di approvazione, prevede fra le varie misure, un emendamento sul vincolo quinquennale di tutti i docenti e sullo slittamento dell’aggiornamento delle GaE.

“La scuola si governa con la condivisione e  il dialogo, non con i divieti e il dirigismo.
La continuità didattica è un valore condiviso che non si raggiunge con i divieti e gli obblighi,  studenti e famiglie lo sanno bene,  – commenta il segretario generale della Uil scuola, Pino Turi  – ma con strumenti contrattuali che hanno dimostrato di essere molto più efficaci dei divieti che portano ai contenziosi”.

L’obbligo, generalizzato per legge, di permanenza di cinque anni sul posto assegnato, è frutto di propaganda e demagogia, di chi la scuola non sa neanche cosa sia. Poi la propaganda si sgonfierà, come è già stato in passato, e resteranno i problemi. Ci auguriamo un chiarimento con il ministro sulle reali intenzioni di questo governo che non può non partecipare alle scelte –  anche parlamentari – che si intendono operare sulla scuola. E’ una responsabilità politica – aggiunge Turi – presa anche in coerenza con il confronto avviato positivamente con il sindacato”.

Turi, inoltre, fa notare che “prorogare l’aggiornamento delle Gae, al di fuori di un progetto complessivo per superare la questione precari significa due cose: una irresponsabile sottovalutazione della questione o il presupposto di un ridimensionamento degli organici, di nuovi tagli. Utilizzare la legge per governare un sistema complesso come quello scolastico, sembra un’irrefrenabile ambizione delle forze politiche tutte protese alla ricerca di consenso facile. Una politica effimera, intrapresa e poi abbandonata da tutti gli Esecutivi”.

“Per questo il ritorno alle rilegificazione sarebbe, un ritorno al passato – insiste il segretario Uil Scuola. Un passato buio ed inefficiente già sperimentato e, parzialmente abbandonato,che  questo Governo ha già verificato nei suoi limiti, e superato, attuando buoni  accordi contrattuali che hanno ridimensionato la legge 107, caratterizzata da derive dirigiste”.

“Il DDL semplificazioni,  non solo non semplifica – rilancia il segretario Uil Scuola – ma complica e crea problemi al funzionamento regolare delle sistema scolastico, lancia un ponte politico, in  continuità con politiche regressive, già sperimentate con Brunetta, prima, con  Renzi, poi, che non possono non vederci fortemente contrari.
Tutte politiche caratterizzate dalla teoria della disintermediazione sindacale,  da una logica autoreferenziale che non tiene conto delle persone, gestite algebricamente da un sistema burocratico  autoritario fatto di decreti e divieti”.

In conclusione, Pino Turi invita Bussetti a fare “bene i suoi conti, se dovessero passare gli emendamenti annunciati dai relatori al provvedimento, si stravolgerebbe la gestione del personale. Un vero e proprio atto ostile verso il personale e chi lo rappresenta sindacalmente”.

Redazione

Articoli recenti

Cento linguaggi per l’educazione: un concorso per i giovani

Sono aperte fino al 30 aprile le iscrizioni per il concorso “Cento linguaggi per l’educazione”…

23/04/2025

Permessi brevi per il personale della scuola: procedura e regole di funzionamento

Il personale della scuola, al fine di gestire impegni personali, senza la necessità di richiedere…

23/04/2025

Docenti vincitori di concorso PNRR1 senza abilitazione. Che cosa prevede la normativa

Un nostro lettore, in una nota indirizzata alla nostra redazione, ci ha chiesto cosa prevede…

23/04/2025

Sostegno Indire, tutto pronto per l’avvio dei corsi di specializzazione: in via di pubblicazione le norme attuative

Sarebbe imminente la pubblicazione delle modalità di iscrizione e di svolgimento dei corsi di sostegno…

23/04/2025

Elezioni Rsu scuola 2025, risultati parziali: Flc Cgil si conferma sindacato più votato, le ultime notizie

Ci sono i primi risultati (ancora non ufficiali) relativi alle elezioni RSU svoltesi la scorsa…

23/04/2025

Docenti neoassunti a.s. 2024/25, aperto l’ambiente Indire per i tutor

Da oggi, 23 aprile 2025, piattaforma Indire Neoassunti 2024/2025 è attivo l’ambiente online dedicato ai…

23/04/2025