A Turriaco, comune della provincia di Gorizia, le scuole non sono rischio crolli. Questo è quanto emerge dal lavoro di verifica eseguito da una ditta specializzata in seguito all’incarico conferito dall’amministrazione comunale per rilevare la presenza di vulnerabilità sismiche strutturali e non strutturali negli edifici che ospitano le scuole dell’infanzia e primarie della cittadina goriziana.
Sotto il profilo strutturale sono stati presi in considerazione gli elementi verticali, quali pilastri, setti o murature, mentre per gli elementi orizzontali i rilievi sono stati concentrati sulle coperture e sui solai. In caso di evento sismico, tuttavia, anche alcuni elementi non strutturali possono causare situazioni di pericolo o rendere parzialmente inagibili porzioni di edificio. Per questi elementi le analisi sono state tese al rilievo di vulnerabilità interne presenti nei soffitti, alla ricerca di rischi di sfondellamento o distacchi di intonaco, e nei sistemi di controsoffittatura.
Il rilievo delle vulnerabilità non strutturali è stato completato con la verifica sulle facciate esterne, sui cornicioni e sulle gronde. Quanto al temuto fenomeno dello sfondellamento dei solai dalle analisi compiute non sono state rinvenute porzioni di impalcato che denotano un pessimo stato di conservazione, per le quali sarebbe opportuno pianificare interventi manutentivi.
Da lunedì 14 fino a martedì 29 aprile 2025, i soggetti che, dopo il 24…
Giorgio Parisi, il premio Nobel per la fisica, torna a scuola come docente in un incontro…
Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara, nel corso della sua visita al Salone del Mobile di…
A Campagnola Emilia, nella Bassa Reggiana, la madre e il nonno (38 anni e 70…
Secondo la Cgia di Mestre, che ha basato il suo studio sui dati dell'Agenzia delle…
La fine dell’anno scolastico non è solo una chiusura, ma un’opportunità per rafforzare quanto appreso…