A Turriaco, comune della provincia di Gorizia, le scuole non sono rischio crolli. Questo è quanto emerge dal lavoro di verifica eseguito da una ditta specializzata in seguito all’incarico conferito dall’amministrazione comunale per rilevare la presenza di vulnerabilità sismiche strutturali e non strutturali negli edifici che ospitano le scuole dell’infanzia e primarie della cittadina goriziana.
Sotto il profilo strutturale sono stati presi in considerazione gli elementi verticali, quali pilastri, setti o murature, mentre per gli elementi orizzontali i rilievi sono stati concentrati sulle coperture e sui solai. In caso di evento sismico, tuttavia, anche alcuni elementi non strutturali possono causare situazioni di pericolo o rendere parzialmente inagibili porzioni di edificio. Per questi elementi le analisi sono state tese al rilievo di vulnerabilità interne presenti nei soffitti, alla ricerca di rischi di sfondellamento o distacchi di intonaco, e nei sistemi di controsoffittatura.
Il rilievo delle vulnerabilità non strutturali è stato completato con la verifica sulle facciate esterne, sui cornicioni e sulle gronde. Quanto al temuto fenomeno dello sfondellamento dei solai dalle analisi compiute non sono state rinvenute porzioni di impalcato che denotano un pessimo stato di conservazione, per le quali sarebbe opportuno pianificare interventi manutentivi.
Il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, è stato ricoverato nella serata di martedì 15 aprile…
Una docente di sostegno, inserita in prima fascia ADSS con riserva per il titolo estero…
Da quanto ha dichiarato il Ministro Valditara, il decreto per l’avvio del X ciclo del…
Il sondaggio realizzato dalla Gilda degli insegnanti nelle ultime settimane ha evidenziato un dato del…
Si profilo un muro contro muro sui docenti precari di sostegno confermati per l’anno successivo…
Nell’ambito della PA Digitale 2026 sono disponibili ulteriori risorse, nello specifico 2 milioni di euro,…