Alunni

Tutela di ambiente, biodiversità e patrimonio marino, sottoscritto accordo tra Marina Militare e Ministero dell’Istruzione utile anche per i PCTO

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito e la Marina Militare hanno sottoscritto un accordo quadro di collaborazione con lo scopo di favorire l’acquisizione, da parte delle studentesse e degli studenti, di competenze tecnico-professionali, nell’ambito della tutela dell’ambiente, della biodiversità e della salvaguardia del patrimonio marino e marittimo, promuovendo la cultura del mare nei suoi vari aspetti.

L’acordo prevede un progetto formativo che vuole favorire una maggiore interazione tra il mondo della formazione e il sistema del lavoro, promuovere l’attivazione dei “percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” e l’acquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro da parte di studenti degli Istituti Tecnici – settore tecnologico, indirizzo trasporti e logistica, articolazioni costruzione del mezzo e conduzione del mezzo – e degli Istituti Professionali dell’indirizzo “Enogastronomia e ospitalità alberghiera”.

A titolo esemplificativo, potranno essere proposte le seguenti attività formative:

  • Organizzazione di incontri di orientamento negli Istituti dell’istruzione tecnica e professionale di settore, atti a favorire e a sviluppare la conoscenza, da parte degli studenti e delle studentesse, di specifiche attività riconducibili al mare e di competenze ad esso connesse, che possano integrare gli obiettivi formativi forniti dalle scuole di appartenenza e costituire le basi per la formazione di future professionalità;
  • Erogazione di lezioni teoriche negli Istituti con la partecipazione degli esperti / istruttori della Marina Militare;
  • Organizzazione di visite guidate alle Unità navali e alle strutture logistiche della Marina Militare;
  • Organizzazione di temporanei imbarchi o di uscite in mare a bordo di Unità navali a vela della Marina Militare a favore di studenti appartenenti agli Istituti Tecnici – settore tecnologico, indirizzo trasporti e logistica, articolazioni costruzione del mezzo e conduzione del mezzo – e agli Istituti Professionali – indirizzo enogastronomia e ospitalità alberghiera, quale occasione unica per i giovani di sperimentare la vita a bordo e per il loro l’addestramento pratico.

SCARICA L’ACCORDO

Lara La Gatta

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024