Personale

Tutor scolastico, slitta al 31 maggio il termine per comunicare i nominativi dei docenti che faranno la formazione

Dal 17 aprile 2023, le istituzioni scolastiche possono comunicare i docenti da avviare ai percorsi di formazione individuati quali tutor e orientatori, utilizzando la piattaforma “FUTURA PNRR – Gestione Progetti”, Area “Iniziative”, sezione “docenti tutor orientamento”.

La scadenza inizialmente prevista del 2 maggio è stata ora prorogata alle ore 15 del 31 maggio, per garantire una maggiore partecipazione dei docenti interessati ai percorsi formativi, tenuto conto delle esigenze organizzative delle istituzioni scolastiche legate allo svolgimento delle ordinarie attività didattiche in questo periodo dell’anno e vista anche la richiesta pervenuta da alcune organizzazioni sindacali.

La proroga è contenuta nella nota 1101 del 21 aprile, che fa seguito all’incontro on-line che si è svolto in pari data e in cui sono state illustrate le due figure di tutor scolastico e di orientatore.

Nel corso dell’incontro l’amministrazione ha risposto anche ad alcune domande che saranno raccolte in FAQ disponibili sull’Help Desk del Ministero.

I chiarimenti forniti, come riporta la FLC CGIL, sono i seguenti:

  • i docenti sono chiamati a manifestare la disponibilità a svolgere la formazione sulla piattaforma di INDIRE, e solo successivamente, tra i docenti formati saranno individuati coloro che saranno disponibili ad assumere la funzione di tutor e docente orientatore; pertanto, non è previsto un limite massimo di insegnanti partecipanti alla formazione;
  • le figure del tutor scolastico e dell’orientatore rimangono distinte e non devono coincidere, anche se la formazione è comune;
  • rispetto alla retribuzione prevista non sono quantificate le ore, si tratta di importi forfetari;
  • i limiti indicati per gli alunni da affidare ai tutor (30 minimo e 50 massimo) non sono da considerarsi perentori rispetto alla autonoma programmazione delle istituzioni scolastiche che, pertanto, potranno progettare gruppi con diversa quantificazione, ma la contrattazione d’istituto non potrà comunque derogare dalla misura dei compensi indicati nel DM 63/2023 (minimo 2.850 euro lordo stato e massimo 4.750 euro lordo stato).

LA NOTA DEL 21 APRILE

Lara La Gatta

Articoli recenti

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024

Cosa fare per non sforzare la voce e usarla in modo fruttuoso? Il webinar su un aspetto importante della vita dei docenti

La cura della voce è cruciale per i docenti, che la usano costantemente. Una voce…

30/06/2024