Attualità

“Tutti 10 in pagella” cambia volto: arriva la versione post-Coronavirus

Nell’anno del Coronavirus, Tutti 10 in pagella, l’iniziativa riguardante gli alunni che hanno avuto il massimo del risultato negli scrutini finali, si svolgerà in modalità differente. Ideata dalla nostra Casa editrice e giunta al nono anno consecutivo, con adesioni in crescita esponenziale, l’idea che vuole premiare il merito e il talento deve fare i conti con la chiusura delle scuole, l’attivazione della didattica on line e le problematiche che tanti docenti ci hanno segnalato nel valutare i loro alunni.

L’anno “speciale”

Con un terzo dell’anno, quello più importante, passato a svolgere didattica distanza, quasi la totalità degli insegnanti ha infatti assegnato i suoi giudizi sulla base di una valutazione più formativa che sommativa.

In pratica, l’assegnazione del voto finale è stata formulata su elementi nemmeno troppo certi, considerando che sui giudizi portati in questi giorni agli scrutini hanno inciso non poco le difficoltà familiari, di accesso alla rete internet, di disponibilità del computer e altri fattori endogeni alla scuola che hanno alta incidenza sui risultati conseguiti.

Senza contare i casi limite di istituti dove a fine anno è stato deciso dai consigli di classe, soprattutto del primo ciclo, di assegnare direttamente valutazioni con il massimo dei voti.

La nuova iniziativa

Alla luce, quindi, di una valutazione a distanza complicata e della formulazione dei giudizi finali non realizzati sempre sulla base di elementi “certi”, la nostra testata giornalistica ha deciso che quest’anno Tutti 10 in pagella avrà un’altra veste: sarà infatti riservata alle segnalazioni che i docenti faranno alla nostra redazione degli alunni più bravi e meritevoli. Alunni, di tutti i gradi scolastici, che si siano anche distinti in situazioni difficili e particolari, pure studiando senza avere a propria disposizione strumenti informatici adeguati.

Sarà cura dei nostri giornalisti contattare i ragazzi, docenti e genitori che vorranno raccontare le loro esperienze.

Come segnalare gli alunni più bravi

I docenti potranno effettuare le loro segnalazioni scrivendo a tutti10@tecnicadellascuola.it ed inviando i seguenti dati:

– breve sintesi dell’esperienza dell’alunno

– numero di telefono di riferimento (solo per uso della redazione) e nominativo di un genitore da contattare, insieme a nome, cognome e città dell’alunno

Presto al via “100 alla maturità”

Nel 2020 rimane inalterata, invece, l’iniziativa riservata agli studenti del quinto anno della secondaria di secondo grado che prenderanno 100 alla maturità 2020: la loro valutazione, infatti, sarà decisamente più sommativa, poiché frutto di una base di giudizio (60 punti) derivanti dalla media dei voti degli ultimi tre anni di studio, compresi i crediti derivanti dei percorsi Pcto e da tutte le esperienze extra-scuola, più l’esito del colloquio finale interdisciplinare (40 punti) alla presenza dei commissari d’esame.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Regione Campania, De Luca: “Investiti 25 milioni per 100 scuolabus. In arrivo importanti risorse per l’edilizia scolastica”

Nel suo consueto punto settimanale sui social, il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca…

29/03/2025

Rinnovo contratto scuola, solo 30 euro netti d’aumento. Per d’Errico: è colpa del DL 29/93 che ha privatizzato il comparto: ridateci gli scatti biennali!

“La rovina della scuola è stata la privatizzazione introdotta col decreto legislativo 29 del 1993…

29/03/2025

Fism compie 25 anni, Valditara: “L’attenzione qualità e innovazione delle scuole dell’infanzia paritarie merita il massimo confronto istituzionale”

Si sono aperti questa mattina, presso l’Auditorium del Massimo nella Capitale, i lavori del convegno…

29/03/2025

Concorso dirigenti scolastici, Caso (M5S): gravi ombre sulla regolarità, chiesta interrogazione ai Ministri Valditara e Zangrillo

“Quanto sta emergendo relativamente al concorso ordinario, bandito il 18 dicembre scorso, per il reclutamento…

29/03/2025

Mobilità 2025/2026, già in arrivo le lettere di notifica per la valutazione dei dati inseriti nelle istanze inviate entro il 25 marzo 2025.

A poche ore dalla scadenza dei termini della presentazione dell'istanza mobilità docenti 2025/2026, stanno già…

29/03/2025

Decreto legge PNRR 2025: le novità previste per il reclutamento dei docenti

Nella giornata di ieri, 28 marzo 2025, il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto…

29/03/2025