Se, per motivi di studio o anche di semplice documentazione, vi occorre una buona descrizione sintetica della scuola italiana potete consultare due recentissime pubblicazioni della rete Eurydice.
Il primo volume si intitola “Il sistema educativo italiano” e presenta in dettaglio i livelli di istruzione e formazione; il primo capitolo affronta l’organizzazione complessiva del sistema, mentre i diversi ordini di scuola vengono trattati dal primo nei successivi quattro capitoli.
Una sezione parte è dedicata all’istruzione degli adulti.
Tutte le notizie e le informazioni sono desunte da Eurypedia, una vera e propria “enciclopedia online” sui sistemi educativi europei che rappresenta ormai uno strumento fondamentale di consultazione sull’argomento.
Poiché l’enciclopedia è organizzata per tutti i paesi in base ad una struttura comune, i materiali pubblicati si prestano facilmente a raffronti e comparazioni sui diversi aspetti dei sistemi educativi.
Una seconda pubblicazione (“Schede nazionali sui bilanci dell’istruzione in Europa 2013”) raccoglie invece informazioni e cifre relativi ai programmi di spesa per l’istruzione dei vari paesi europei e permette anche di conoscere i cambiamenti intercorsi nel tempo.
A volte a scuola si vivono delle situazioni surreali. Come quella capitata ad una insegnante…
Partendo dalla premessa culturale generale delle Nuove Indicazioni, non possiamo non rilevare un dato che…
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 aprile il decreto legge 45 in materia di disposizioni…
La Carta Docenti deve essere riconosciuta anche ai docenti precari. Numerose sentenze dei Giudici del…
Una storia singolare: un bambino di una scuola del trevigiano ha fatto partire, dalla propria…
Il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara oggi, 7 aprile, è intervenuto a Monza,…