Categorie: Politica scolastica

Twitt: “Rimanga Carrozza ministra all’istruzione”

Da Pisa a Pisa, da Enrico Letta a Maria Chiara Carrozza, entrambi pisani, appunto; mentre il primo lascia, per la seconda, secondo quando scrive La Nazione, “su twitter, impazza la richiesta a Matteo Renzi (neo premier in pectore) di confermare Maria Chiara Carrozza (anch’essa pisana e amica di Letta , nonché ex rettore della Scuola Superiore Sant’Anna) al ministero della pubblica istruzione (Miur).”
E di seguito alcuni cinguettii: Il tweet di ‘Giank’ è indicativo: “Noi studenti vogliamo #carrozzaalmiur”. Evidentemente, la ministra dell’istruzione ha raccolto molti consensi durante il suo mandato, dal 27 aprile del 2013. Due gli hashtag dedicati a questa richiesta di non rimuovere Carrozza: #carrozzaalmiur e #carrozzanonsitocca è molto cliccato.
Marco chiede a Renzi di non toccare “un ministro coraggioso e innovatore in un ‘paese’ di raccomandati”. Andrea avverte il quasi ex sindaco di Firenze: “Carrozza al Miur o il mio voto #teloscordi e anche quello di altri 10mila giovani medici!!”.
Per Marialuisa va confermato il “ministro Carrozza!! Una persona seria e competente”. Un altro internauta, che si firma come ‘Tontolone’, ritiene Carrozza “l’unico ministro competente all’Istruzione negli ultimi 15 anni”.
Danilo chiede la riconferma di Carrozza perché è “l’unico ministro ad aver dato davvero speranza ai giovani!”, Yelenia a Renzi dice: “Vogliamo un ministro ke si è guadagnato la ns. fiducia!”.
Per Roberta l’attuale ministro dell’Istruzione “sa ascoltare, valutare ed agire…il ministro merita ed è per il merito”. Anche Alex minaccia di non votare per il Pd di Renzi (“Sennò perdi i voti di tutti!!!!”) mentre Pop chiede “continuità alle riforme”.
Paese che vai, tifoseria che trovi, anche se vale sempre il dettato napoleonico: i soldi fanno la guerra; e senza soldi non si canta messa, che è altro dettato popolare. E se non ci sono soldi (così almeno finora si è spergiurato e giurato), chiunque occuperà la poltrona del Miur potrà fare ben poco per la scuola e per risolvere in modo definitivo i suoi ingarbugliatissimi problemi.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Liberazione d’Italia, anniversario Costituzione e Onu. Educazione Civica in diretta il 14 aprile, ORE 11 – ISCRIVI LA CLASSE

Su questi temi e sulla loro concretissima attualizzazione nelle vicende economiche, sociali, politiche e culturali…

12/04/2025

Classi pollaio, è allarme in Piemonte: per l’a.s. 2025/26 ci saranno 333 posti in meno

Anche quest'anno il conto delle cattedre cala. A settembre, in Piemonte, ci saranno 333 posti…

12/04/2025

Nel mensile Millennium, il racconto del dopo 25 aprile: troppi ex gerarchi impuniti

In vista dell’ottantesimo anniversario del 25 aprile 1945, quando si festeggia la Liberazione dal Nazifascismo, Millennium, il mensile…

12/04/2025

A Gaza troppi casi di malnutrizione tra le donne in gravidanza e i bambini

I medici degli ospedali partner di ActionAid a Gaza, hanno segnalato un netto aumento dei casi di malnutrizione grave…

12/04/2025

Risolvere problemi di matematica come occasione di crescita e non di frustrazione: il corso per docenti

Per molti studenti, la matematica è percepita come un insieme di regole e procedure da…

12/04/2025

Solo 3 famiglie su 10 credono un futuro migliore per i propri figli

Secondo un articolo pubblicato da Vita.it, le famiglie italiane, di fronte alle disuguaglianze sociali, alle…

12/04/2025