I lettori ci scrivono

Ucraina, conoscere e studiare per poter dibattere…

CobasCobas

Leggo sulla nostra “Tecnica” che “il preside di un liceo di Palermo nega il dibattito sull’Ucraina“. 
Gli studenti reagiscono affermando che “la formazione non passa solo per lo studio della storia, della geometria e delle altre materie ordinarie. La scuola ha un valore se riesce anche a fornire agli studenti strumenti per comprendere e mettere a critica quello che succede intorno a noi”.

D’accordo, ma per intavolare un dibattito occorre conoscere ciò che si vuol dibattere. Nella fattispecie dell’Ucraina: occorre conoscere la storia di questo Paese, occorre conoscerne la geografia per comprendere come la sua posizione possa giocare sullo scacchiere internazionale.

Gli studenti protestatari conoscono tutto questo? In considerazione del livello culturale sempre più basso mi sentirei di dire: “NO”.

Certo è molto più facile parlare a braccio di qualsiasi argomento dicendo in proposito qualsiasi cosa, tanto tutto va bene: non succede niente. E non c’è bisogno di studiare. Mentre invece “la storia, la geometria e le altre materie ordinarie” richiedono uno studio realizzabile stando seduti a un tavolino per ore ed ore…

Daniele Orla

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025