Alunni

Ucraina, informativa bilingue per l’inserimento degli alunni esuli nel sistema scolastico italiano

CobasCobas

Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato un’informativa in due lingue, Italiano e Ucraino, con indicazioni utili per l’iscrizione e l’inserimento degli alunni ucraini che giungono in Italia.

Documenti per l’iscrizione

Per iscrivere i figli a scuola il genitore deve compilare il modulo fornito dalla segreteria della scuola.

Se il genitore ha già i seguenti documenti, può consegnarli alla segreteria:

  • certificato di nascita
  • certificato di vaccinazione
  • dichiarazione della scuola frequentata nel paese d’origine

In mancanza di questa documentazione, il genitore autocertifica la data di nascita dell’alunno, la classe frequentata dal figlio nel paese d’origine e tutte le altre informazioni richieste.

Al momento dell’iscrizione si compilano i moduli per:

  • la scelta del tipo di scuola
  • la scelta se avvalersi o meno dell’insegnamento della religione cattolica.

Vaccinazioni

Il Ministero spiega che è possibile iscrivere i bambini a scuola in qualunque
momento dell’anno anche se le attività scolastiche sono già iniziate. Tutti i bambini hanno diritto a frequentare la scuola in Italia anche se non sono in regola con le norme sul soggiorno e sulla vaccinazione.

Per il nido e le scuole dell’infanzia, non essendo scuola dell’obbligo, sono necessarie le vaccinazioni di profilassi.

Corsi di lingua italiana

Se il bambino non conosce la lingua italiana, il MI fa sapere che la scuola organizzerà attività di insegnamento dell’italiano orale e scritto; i progetti saranno svolti individualmente o in piccolo gruppo. Per raggiungere tale obiettivo gli Istituti Scolastici si avvarranno dei propri docenti e di tutte le risorse di cui il territorio potrà disporre.

SCARICA L’INFORMATIVA

Lara La Gatta

Articoli recenti

Case del Maestro, bando INPS per i soggiorni estivi: domande entro il 28 aprile 2025

L’INPS ha pubblicato anche quest'anno il bando di concorso Soggiorni estivi presso le Case del…

25/04/2025

Quali sono i vantaggi dell’insegnamento della grammatica attraverso il modello valenziale? Il webinar

Grammatica nozionistica, esercizi meccanici, studenti disorientati. Come affrontare le difficoltà in italiano di molti studenti?…

25/04/2025

Che cos’è il percorso 4+2? Il corso gratuito per le scuole e i docenti per rispondere tutti i dubbi

Sale il numero di istituti superiori tecnologici-professionali che hanno aderito alla nuova filiera 4+2 e…

25/04/2025

Concorso dirigenti scolastici, prova orale: ecco come prepararsi

Come abbiamo scritto, la prova scritta del concorso ordinario per dirigenti scolastici si è svolta…

25/04/2025

Come allenare il calcolo mentale? Strategie per coinvolgere gli alunni con un occhio di riguardo ai Dsa

Il calcolo mentale può diventare un’attività piacevole, inclusiva e stimolante, capace di coinvolgere tutti gli…

25/04/2025

Rinnovo Rsu scuola 2025, ha votato l’80% dei docenti e Ata: Flc-Cgil, Uil e Anief soddisfatti per l’esito

Il rinnovo delle Rsu delle scuole, università e centri di ricerca pubblici conferma il successo…

24/04/2025