Estero

Ucraina, una sola classe aperta a Lyman grazie a una docente: “è l’unica insegnante rimasta”

La guerra in Ucraina sta avendo conseguenze devastanti sotto tutti i punti di vista. Ma cosa ne è delle scuole e dell’istruzione degli studenti?

L’inviato del Corriere della Sera, Lorenzo Cremonesi, è stato proprio a Lyman nel Donbass dove delle cinque scuole elementari solo una ne è rimasta aperta e non del tutto.

Cremonesi spiega che la scuola è stata danneggiata dai bombardamenti con aree crollate e schegge ovunque. A rimanere aperta, per così dire, è solo una classe in cui a turno vanno i bambini a studiare. A prendere in mano la situazione è un’insegnante di 58 anni, l’unica rimasta, che fa dei turni di 20 bambini.

“Quando non ci sono bombardamenti grossi, i bambini vanno la mattina” – spiega l’inviato. “Vengono qui perché c’è collegamento internet, c’è elettricità e fanno delle lezioni per cercare di aggiornarsi usando dei programmi in DaD del Ministero dell’educazione ucraino. Ma siccome in città c’è pochissima elettricità, gli studenti vanno a turno così da poter seguire le lezioni”.

La città di Lyman si trova sulla linea di fronte ed è quella più colpita e devastata dalle bombe e dai combattimenti. C’erano circa 35-40.000 abitanti, ora ce ne sono 4000.

Redazione

Articoli recenti

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: nel dibattito intervengono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria, un convegno il 10 aprile

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025