Categorie: Politica scolastica

Uds critica discorso d’insediamento Giannini

Non possiamo che essere felici per l’attenzione riposta sull’edilizia scolastica, con la volontà di strutturare un piano pluriennale di finanziamenti, portare a termine l’istituzione dell’Anagrafe dell’edilizia e per l’intenzione di riportare i fondi MOF al livello del 2011, ma abbiamo forti dubbi sul fatto che i fondi siano realmente disponibili e sufficienti”, dichiara Roberto Campanelli, coordinatore nazionale dell’Unione degli Studenti.
“Siamo sbalorditi di fronte all’ennesima dichiarazione in favore delle scuole private e della loro equiparazione a quelle pubbliche: uno schiaffo ai milioni di studenti che ogni giorno varcano le soglie delle pubbliche sempre più dequalificate e sottofinanziate. Rivendichiamo lo stop ai finanziamenti alle scuole paritarie private. Siamo molto preoccupati della volontà di modificare il Testo Unico sulla Scuola del ’94 se questa si intreccia con una visione che cancella la scuola degli organi collegiali e dei diritti degli studenti, come nella proposta di legge da lei depositata in Parlamento. Giannini, inoltre, vuole potenziare il ruolo dei test Invalsi per misurare e valutare le scuole, questo però non è attualmente uno strumento pedagogico valido poichè introduce esclusivamente scuole, docenti e studenti in un’ottica competitiva, selettiva ed escludente”
“Il discorso del Ministro è attraversato da una logica vecchia e madre dei tagli e del processo di dequalificazione dell’istruzione pubblica avanzato negli ultimi anni. Investire nella scuola pubblica non vuol dire investire in capitale umano, in un’ottica rigidamente produttivistica, bensì nello sviluppo umano, per garantire l’espansione delle libertà, dei diritti e della democrazia” – continua nella nota l’UdS. “Si paventa inoltre la possibilità di introdurre delle logiche premiali per finanziare le scuole e premiare i docenti o i dirigenti meritevoli. Rifiutiamo tale idea e rivendichiamo massicci investimenti statali per migliorare l’offerta formativa, abbattere il lavoro precario e garantire a tutte e tutti un’istruzione pubblica di qualità”
Conclude l’UdS: “Riteniamo gravissima l’assenza di un piano programmatico sul diritto allo studio. Occorre una nuova legge nazionale sul diritto allo studio che stabilisca i LEP che ogni regione è tenuta a rispettare e ingenti finanziamenti alle borse di studio e al complesso di servizi e prestazioni che vanno a formare il welfare studentesco. Accanto a buone proposte, Giannini conferma la sua idea di una scuola selettiva e competitiva, basate sui test Invalsi e schiacciata sulle esigenze di mercato”.
La voce degli altri

Articoli recenti

Inclusione scolastica rischio: proposta una mobilitazione contro le misure del Governo

Il CDSS (Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati) ha lanciato un appello per promuovere una mobilitazione…

30/03/2025

Valutare gli studenti: un problema sempre aperto

La polemica sulla valutazione degli studenti è una di quelle attualmente più vive ed agguerrite.…

30/03/2025

Nella scuola, c’è ancora spazio per noi vecchi insegnanti?

Ho trovato subito, quasi istintivamente, una certa consentaneità con le confessioni (condivise sui social) di…

30/03/2025

Posto di sostegno: vocazione per l’inclusione o scelta opportunistica per ottenere il ruolo?

È davvero sconcertante che i docenti di sostegno che hanno l'opportunità di passare all'insegnamento di…

30/03/2025

Cassazione si esprime sulla tutela e il diritto alla privacy dei messaggi whatsapp. Il ds non può censurare il libero pensiero del docente

Troppo spesso capita che alcuni dirigenti scolastici, con lo scopo di controllare le dinamiche interne…

30/03/2025

Trump deciso: “Prenderemo la Groenlandia al 100%”. Imminente lavoro per storici e geografi?

Nel corso di una intervista a 'Nbc news', riporta AdnKronos, il presidente Usa, Donald Trump…

30/03/2025