Didattica

Ulisse, Polifemo e altri miti per una gita scolastica in un’area tematica immersa nella natura del Parco dell’Etna

CobasCobas

Un’area tematica immersa nella natura del Parco dell’Etna dedicata all’affascinante ed eterna mitologia, un sentiero natura affascinante e coinvolgente, adatto agli alunni di tutte le età per conoscere in maniera formativa e divertente le storie mitologiche più celebri a cominciare da quelle ambientate sull’Etna:

  • il gigantesco Polifemo, protagonista del celebre episodio dell’Odissea ambientato alle pendici dell’Etna dove il dio del fuoco, Efesto, ha allestito la sua fucina;
  • la Nave di Ulisse, sulla quale è possibile salire a bordo vivendo la fuga dal pericoloso ciclope;
  • il Labirinto con il tremendo Minotauro;
  • il Cavallo di Troia, struttura gigante in legno in cui si può salire ricordando la celebre strategia ideata da Ulisse per sconfiggere i troiani e porre fine alla guerra.
  • I Mostri della Mitologia, all’interno di uno spazio coperto adatto a divertenti laboratori didattico-creativi.

Queste, e tante altre attrattive “mitiche” fanno rivivere le fantastiche storie della mitologia classica a cominciare da quelle, non poche, ambientate in Sicilia.

Per i più piccoli un’area giochi a tema, spazi attrezzati e laboratori creativi. 

PRENOTA UNA VISITA PER LA TUA CLASSE

La Sicilia è nota anche come “Terra dei Miti” o “Isola degli dei”. Non è un caso, infatti, che in questa fantastica terra ricca di colori, montagne che sputano fuoco, mare azzurro, distese di grano, un caldo sole che accarezza le verdi colline sia stata scelta dagli antichi greci come luogo prediletto dai parenti stretti di Zeus.
La Mitologia è una parte fondamentale della nostra cultura, le storie avvincenti dei miti classici hanno un fascino intramontabile e spesso contengono anche un messaggio morale ed educativo. Conservarne e tramandarne i contenuti e i significati è quasi un dovere, tra l’altro rivivere i miti in forma ludica, invita a fantasticare e a creare le relazioni tra vicende e protagonisti vari, quali eroi, dei, semidei e creature mostruose.

L’iniziativa è firmata dall’Associazione Amici della Terra, che con i suoi progetti fra i quali anche un “Teatro dei Miti”, ha creato un vero e proprio polo di educazione ambientale e di fruizione turistica, scientifica e culturale, punto di riferimento per tutte le scuole italiane. 

Per informazioni: tel. 095 78 90 768 (dalle 9 alle 13) o al 347 04 15 868 (dalle 16 alle 18).

I CONTENUTI DELL’ARTICOLO SOPRA RIPORTATO SONO DI CARATTERE PUBBLICITARIO

Pubbliredazionale

Articoli recenti

IA, col docente Avatar l’apprendimento si fa interattivo: grazie Plato salto metodologico alla Sapienza di Roma

L’apprendimento passa sempre più per l’intelligenza artificiale. Le conferme arrivano dalla Fondazione per la Medicina…

26/04/2025

Papa Francesco, maestro dell’umanità: il suo testamento pedagogico guida per la scuola del futuro

L’Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, che…

25/04/2025

Valditara: 25 aprile celebriamo i valori di libertà e democrazia. Ma gli studenti Napoli sfilano con la bara di cartone: l’istruzione è morta

"Ottanta anni fa l'Italia tornava libera. Oggi celebriamo i valori di libertà e democrazia". A…

25/04/2025

La teoria di genere nei testi scolastici

Ci si può soltanto rallegrare di notizie come questa, di iniziative perfettamente democratiche, volte a…

25/04/2025

Nuove indicazioni nazionali, un documento ideologico

Si è riunito martedì 22 aprile, in modalità online, il gruppo di lavoro PSI scuola.Presenti…

25/04/2025