Attualità

Umiliare gli alunni è formativo, Valditara si è confuso: mi spiace, ho usato un termine inadeguato, volevo dire imparare l’umiltà di chiedere scusa

CobasCobas

Aveva sbagliato termine. Il professore universitario Giuseppe Valditara, da poco più di un mese nominato ministro dell’Istruzione e del Merito, ha ammesso, senza giri di parole, di avere pronunciato la parola “umiliazione” (definendola “un fattore fondamentale di crescita” perché in certi casi “ci vuole anche la stigmatizzazione pubblica”), ma in realtà avrebbe voluto dire “umiltà”: quindi, ha specificato in serata, i ragazzi che sbagliano dovrebbero realizzare un percorso per arrivare ad acquisire “l’umiltà di chiedere scusa“.

Avevano in effetti prodotto non poche polemiche le parole del ministro Valditara sulla necessità che gli studenti che commettono errori seguano un percorso riparativo nei confronti della comunità senza escludere anche l’”umiliazione”, la quale – secondo il Ministro – avrebbe un valore altamente formativo.

“Ho usato al momento un termine sicuramente inadeguato“, però “confermo il messaggio: imparare l’umiltà di chiedere scusa”, ha sottolineato Valditara.

Il ministro ha detto: “Nel video del convegno di Direzione Nord a Milano ho utilizzato un termine che non spiega affatto il senso del mio ragionamento. Stavo intervenendo su un episodio oggettivamente intollerabile, quello di uno studente che ha preso a pugni una professoressa. Ho affermato che sospendere per un anno quel ragazzo non ha molto senso, molto meglio responsabilizzarlo facendogli svolgere lavori socialmente utili alla comunità scolastica”.

Lavori socialmente utili che, a differenza di oggi, andrebbero quindi estesi anche a sospensioni da scuola superiori ai 15 giorni.

“In questi casi – ha aggiunto Valditara – ero e rimango pienamente convinto che realizzare il proprio errore, imparare l’umiltà di chiedere scusa, affrontare il senso del limite e della responsabilità delle proprie azioni sia un passaggio denso di significato formativo e culturale”.

E ancora: secondo il numero uno del dicastero bianco, “ammettere i propri errori significa realizzare che la realtà è più grande del proprio Io. È un tema di cui talmente avverto l’urgenza, da persona prima che da ministro, che al momento mi ha fatto utilizzare un termine sicuramente inadeguato, cosa di cui mi dispiaccio io per primo“, ha aggiunto.

“Riconfermo, invece, totalmente il senso del messaggio: alla società dell’arroganza occorre rispondere con la valorizzazione della cultura del rispetto e del limite e con la riscoperta del valore fondamentale dell’umiltà“, ha concluso Valditara.

Tosolini l’aveva preannunciato

La precisazione del ministro dell’Istruzione e del Merito era stata in qualche modo anticipata da Aluisi Tosolini: l’ex dirigente scolastico, interpellato dalla Tecnica della Scuola, aveva definito “incomprensibile” l’espressione di Valditara. “Non mi risulta che il ministro sia un esperto di pedagogia; non esiste da nessuna parte che l’umiliazione sia formativa. Come pure la stigmatizzazione, perchè è come dire: ‘tu non puoi cambiare’. Troppo spesso noi confondiamo – ha ancora detto Tosolini – umiliazione con umiltà. La prima cosa che deve fare l’umile è eliminare l’umiliazione”, la quale “accentua il percorso errato”.

“L’umiliato non va da nessuna parte, ecco perchè non è formativa l’umiliazione. Pensare ad una pedagogia dell’umiliazione sarebbe gravissimo. Spazio invece – ha concluso il preside – alla pedagogia della responsabilità. Il ministro ha detto una sciocchezza, perchè si è lasciato andare ad un ragionamento partito bene ma finito malissimo”.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Papa Francesco, minuto di silenzio spostato lunedì nelle scuole chiuse il 26 aprile. La polemica: “Italia stato laico”

Si sono tenuti oggi, 26 aprile, i solenni funerali di Papa Francesco, morto lo scorso…

26/04/2025

Scuola primaria: gli effetti (non positivi) dell’anticipo che ormai si sta diffondendo anche fra le famiglie non italiane

Negli ultimi anni è cresciuta l’attenzione nei confronti dell’andamento scolastico dei bambini di seconda generazione,…

26/04/2025

Gli studenti docenti e genitori: “Ci dite di portare rispetto e poi urlate ai commessi”, Galiano legge i temi dei suoi alunni

Cosa rimproverano i ragazzi agli adulti? A chiederlo ai suoi studenti è stato il docente…

26/04/2025

Omelia funerale Papa Francesco: “Era contro la cultura dello scarto, con carisma dell’ascolto”, l’insegnamento per i docenti

Oggi si celebrano i funerali di Papa Francesco morto lo scorso 21 aprile a 88…

26/04/2025

La sovraesposizione ai social è più pericolosa per i ragazzi con ADHD. Il parere della psicoterapeuta

Psicologia: rischi e prevenzione della vita iperconnessa. Questo il titolo di un’intervista alla dottoressa Letizia…

26/04/2025

Funerali Papa Francesco, molti docenti e giovani presenti in Piazza San Pietro

Una folla di gente immensa e composta. È quella che arrivata in Piazza San Pietro…

26/04/2025