Attualità

Un alunno ogni dieci ha disturbi del linguaggio

In Italia quasi un bimbo ogni dieci in età prescolare presta dei disturbi del linguaggio, presentando problemi ad articolare correttamente suoni e parole nelle forme lievi, fino alla difficoltà di comprensione e di manifestazione verbale di idee e sentimenti nei casi più severi: una percentuale che si conferma negli anni formativi successivi, considerato l’alto numero di alunni Dsa (almeno 350 mila) riconosciuti nelle nostre scuola, nei confronti del quali i docenti devono produrre una didattica mirata, semplificata o con misure compensative oppure dispensative di vario genere. Basta dire che negli ultimi 10-15 anni i casi disturbi specifici dell’apprendimento – collocati nella Legge 170 del 2010 – risultano in crescita esponenziale.

I disturbi del linguaggio, che riguardano per la precisione 7 bambini italiani su 100, è stato reso pubblico il 14 ottobre, nella Giornata internazionale della consapevolezza, dalla Federazione logopedisti italiani e dall’Associazione scientifica italiana logopedia.

Fli e Asil hanno anche spiegato che è necessario sensibilizzare la popolazione, ma anche aumentare la conoscenza del disturbo tra la comunità scientifica.

Federazione logopedisti italiani e Associazione scientifica italiana logopedia hanno anche organizzato una due giorni di formazione, il 14 e 15 ottobre, in cui sono intervenuti esperti internazionali per fare il punto sulle ricerche più recenti in materia.

La parola a federazioni e associazioni

“L’invito che rivolgiamo ai logopedisti e alla comunità scientifica – ha detto Tiziana Rossetto presidente Fli – è di cogliere questa opportunità per acquisire nuove competenze su un tema che ancora presenta zone grigie fra gli addetti ai lavoro, approfittando dell’expertise di esperti internazionali”.

“Molto spesso – ha dichiarato Annagiulia De Cagno, vicepresidente Fli – si sottovaluta l’impatto che questo disturbo può avere sul benessere sociale ed emotivo dell’adolescente e sui problemi comportamentali che possono insorgere a scuola o nel contesto di vita quotidiana. Oltre alle ripercussioni in ambito scolastico, i problemi di linguaggio possono comportare difficoltà nelle relazioni sociali, in termini di condotte devianti e nell’ambito lavorativo”.

Secondo De Cagno è infine “importante favorire la consapevolezza che anche gli adolescenti o le persone in età adulta possono avere difficoltà di linguaggio e comunicazione”.

Per Luigi Marotta, vicepresidente Asil, “serve una presa in carico integrata” e “precoce”, ma “che sia in grado di prolungarsi e trasformarsi adattandosi alle varie fasi dell’arco di vita, alle diverse esigenze individuali e ambientali”.

iscriviti

ISCRIVITI al nostro canale Youtube

METTI MI PIACE alla nostra pagina Facebook

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Quali soluzioni di identificazione su misura per le aziende locali?

Per un'azienda locale, sia essa grande oppure appartenente alle Piccole e medie imprese, l’identificazione su…

15/04/2025

Il docente si allontana e un alunno ruba le credenziali del registro: voti alzati ad alcuni e “due” ai “secchioni”, 40 accessi anomali

Degli studenti di tredici anni sono riusciti a violare il registro elettronico della propria classe…

15/04/2025

L’Associazione Dante Alighieri lancia il progetto Adasim: le scuole italiane nel mondo vettori di crescita economica e di pace

Sono tantissime, nel mondo, le scuole italiane. Secondo l’agenzia di stampa Nova.news, che pubblica gli…

15/04/2025

Giornata del Made in Italy 15 aprile, evento celebrativo del nuovo liceo: gli obiettivi

Oggi, 15 aprile, si celebra la Giornata Nazionale del Made in Italy, come designato dall’art.…

15/04/2025

I concorsi dirigente scolastico hanno sempre avuto vulnus utili ai ricorsi

Non è una faccenda che riguarda quest’ultimo stralcio di decennio. Il primo grande terremoto attorno…

15/04/2025

Salone del Libro: il programma per le scuole

Dal 15 al 19 maggio si svolgerà a Torino la 37° edizione del Salone del…

15/04/2025