Categorie: Alunni

Un alunno su quattro non sa ancora che superiori scegliere

Uno studente su quattro del terzo anno della secondaria di primo grado non ha ancora idea di quale scuola scegliere per le superiori. Percentuale che aumenta fra i ragazzi del Sud Italia. Il Sole 24 ore riporta un sondaggio nel quale si evince pure che il 68 per cento degli intervistati è comunque orientato verso, o si è già iscritto, ad un liceo (in maggior misura le ragazze), il 20 per cento ad un istituto tecnico (in maggior misura i ragazzi e al Nord Italia), il 12 per cento ad istituto professionale (in maggior misura nel Sud Italia e nelle isole).

Uno studente su tre vorrebbe che la scuola superiore lo preparasse all’università giusta per fare il lavoro dei suoi sogni, mentre 9 studenti su 10 si dicono convinti che la scelta della scuola superiore sia importante anche per il lavoro che faranno dopo e il 57 per cento ha già in mente il lavoro che cosa farà da grande.

LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ SOGGETTO ACCREDITATO DAL MIUR PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA E ORGANIZZA CORSI IN CUI È POSSIBILE SPENDERE IL BONUS.

{loadposition bonus}

Sette su dieci confidano inoltre di avere paura di non trovare lavoro alla fine degli studi, chiedendo quindi che la scuola li prepari meglio al mondo del lavoro, attraverso l’alternanza scuola-lavoro (16 per cento), attraverso attività di orientamento universitario e post diploma fin dal primo anno (13 per cento), attività pratiche e laboratori (19 per cento), competenze e certificazioni in lingue straniere e in informatica (13 per cento), incontri e visite alle aziende (11 per cento). E se poi questo lavoro proprio non si trova, già alla fine delle ex medie i ragazzi si dicono pronti ad andare all’estero. Tre su quattro non escludono la possibilità o sono convinti che studieranno o lavoreranno all’estero dopo il diploma o la laurea.

A rispondere alle domande sono stati 1.700 i ragazzi: il 58 per cento femmine, il 42 per cento maschi. Il 41 per cento del Nord, il 26 per cento del centro e il 33 per cento del Sud o Isole. 

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Come ridare autorevolezza genitori e scuola? Galimberti e Crepet sognano il “ritorno all’ordine e al passato”, ma la semplificazione è dannosa e fuorviante

Una delle più grandi insidie che impediscono alla riflessione sull'educazione di procedere in senso progressivo…

12/04/2025

Rsu Scuola, chi votare il 14, 15 e 16 aprile? I sindacati presentano i loro programmi elettorali: 10 VIDEO INTERVENTI

Il mondo della scuola si appresta a vivere il rinnovo delle Rsu d’Istituto: l’appuntamento, per…

12/04/2025

Elezioni RSU, nota Aran: si va avanti come previsto, il TAR non ha titolo per annullare una procedura gestita dagli stessi soggetti sindacali

Una tempesta in un bicchier d’acqua: così si potrebbe commentare la vicenda della possibile sospensione…

12/04/2025

Graduatoria 24 mesi personale Ata, domande dal 28 aprile alle ore 14 del 19 maggio. Allegato G giugno.

Il MIM ha dato ufficialmente il via ai concorsi per titoli per l’aggiornamento e l’integrazione…

12/04/2025

Indicazioni nazionali 2025: bene sulla lingua italiana, la “scrittura democratica” è solo fuffa

Diceva Cesare Beccaria: “Peggio dell’ignoranza è un confuso sapere”. Dal mio punto di vista è…

12/04/2025

Studenti maltrattati, Verona un professore e due maestre sotto accusa

La cronaca scolastica è segnata da diverse vicende giudiziarie che vedono protagonisti alcuni insegnanti accusati…

12/04/2025