Don Andrea Bigalli, referente di Libera in Toscana
“Pochi giorni fa abbiamo saputo che il 35% delle studentesse e degli studenti che escono dalla terza media non hanno in realtà una formazione adeguata: il 35%, uno su tre”: però nessuno ne parla. È forte il monito di don Andrea Bigalli, referente di Libera in Toscana, espresso il 25 maggio a margine del convegno ‘I diritti nell’epoca delle grandi disuguaglianze‘ organizzato a Firenze da Oxfam Italia.
“Noi siamo in piena emergenza culturale in questo Paese, dalle notizie che arrivano, e mi sembra non suscitino delle reazioni adeguate”, ha detto Bigalli.
Questo “vuol dire – ha proseguito – aver acquisito già un ritardo clamoroso rispetto all’idea di una società che è più sicura perché ha più conoscenze”.
“E nonostante tutto anche in questa campagna elettorale non si è sentito niente di ciò, l’Italia resta al fanalino di coda per quanto riguarda l’investimento sulla cultura e sulla scuola: facciamocele due o tre domande”.
Il giudizio sull’assenza nei programmi elettorali per il voto europeo incentrati di argomenti vicini alla scuola appare corretto: salvo qualche rara eccezione, ha rilevato anche La Tecnica della Scuola, non risulta particolare attenzione.
E in effetti, l’investimento che l’Italia attua a favore della scuola è sensibilmente più basso rispetto a molti Paesi del vecchio continente.
E nel futuro la forbice si allargherà: nell’ultimo Documento di Economia e Finanza approvato dal Governo ed ora all’esame delle Camere, c’è scritto che, per via dei mutamenti demografici al ribasso, nei prossimi decenni si prevede una riduzione della spesa complessiva nazionale: dall’attuale 3,6% di spesa rispetto al Pil, si arriverà, nel 2040, al 3,1%. Per poi risalire la china, ma non di molto: nel 2070, infatti, si prevede di andare comunque non oltre il 3,4%.
Il riferimento di don Bigalli è all’effettiva preparazione degli alunni, espressa solo pochi giorni fa dall’Istat con il Rapporto “SDGs 2019. Informazioni statistiche per l’Agenda 2030 in Italia”: dal rapporto risulta che in Italia la quota di ragazzi iscritti al terzo anno delle scuole medie che non raggiungono la sufficienza nelle competenze alfabetiche è del 34,4%, in matematica del 40,1%.
La Campania, con il 50,2% di low performer in lettura, seguita dalla Calabria (50%) e dalla Sicilia (47,5%), sono le regioni del Belpaese dove i livelli di competenze alfabetiche degli studenti risultano peggiori.
Anche per le competenze numeriche il trend è decisamente negativo: Campania e Calabria con il 60,3% dei ragazzi e Sicilia con il 56,6% figurano tra le regioni italiane peggio classificate a livello di scuola media.
Credevamo fosse impossibile ormai che a 16 anni da quel terribile sisma del 6 aprile…
“La scuola da sola non può educare gli studenti. Serve una rete con le famiglie…
Al congresso della Lega a Firenze, il ministro Giuseppe Valditara ha parlato per un quarto…
Un giovane ragazzo, studente del corso "N" del Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Reggio…
Ci sono ancora docenti che non sono restii ad accompagnare gli alunni in gita? Considerando,…
Venerdì 4 aprile scorso, il disegno di legge sul pacchetto di norme sulla sicurezza, è…