Categorie: Alunni

Un anno di alternanza scuola-lavoro: pessimi risultati nei licei

Il prossimo 18 ottobre, presso la sede della Cgil, si terrà una conferenza stampa per monitorare le esperienze di alternanza scuola – lavoro che si sono svolte nell’anno scolastico 2015/2016, effettuate dalla Cgil, Flc Cgil, Rete degli Studenti Medi e dalla Fondazione Di Vittorio.
L’alternanza scuola – lavoro è una delle sostanziali novità introdotte dalla riforma “Buona Scuola”, novità che però ha suscitato e continua a suscitare polemiche soprattutto in merito alla sua concreta utilità e alla sua efficacia. L’idea iniziale, secondo il premier Renzi, alla base delle 400 ore di lavoro per gli istituti tecnici e delle 200 per i licei, era quella di trasformare le scuole in trampolini di lancio per il mondo del lavoro: ma può funzionare davvero?

Il primo passo è trovare un’attività effettivamente in linea con la tipologia di studi che gli alunni hanno scelto e, se per gli istituti tecnici questo è meno problematico, per gli studenti dei licei non è facile trovare un partner nel mondo del lavoro. Anche perché nella maggior parte dei casi i liceali non hanno assolutamente idea di cosa fare dopo e, complice la situazione lavorativa disastrosa nel nostro paese, non sono ancora consapevoli e sicuri delle ambizioni per le quali adoperarsi.
Inoltre convincere le aziende ad integrare al loro interno studenti di ogni indirizzo scolastico non è semplice come potrebbe sembrare. Basti pensare ad un’azienda che si occupa di prodotti alimentari: cosa potrebbe farsene di alunni di liceo e, viceversa, quale insegnamento utile potrebbero trarne questi ultimi?

Ecco perché nella maggior parte dei casi gli studenti finiscono con il dedicare queste ore ad attività che con la loro possibile carriera e con il loro indirizzo di studi non c’entrano granché come gli educatori all’interno delle parrocchie o, ancora più frequentemente, gli archivisti nelle biblioteche.

Dunque, questo primo anno di alternanza scuola – lavoro non si può di certo definire un esperimento di successo. Nonostante il pressing del Miur i risultati non possono definirsi soddisfacenti, anzi la quasi totalità degli studenti italiani ha visto in essa soltanto un’incombenza e il risultato ad oggi è che scuola e mondo del lavoro continuano a restare realtà distanti e distinte

Giulia Mirimich

Articoli recenti

X ciclo TFA sostegno: avvio entro il mese di aprile, requisiti e prove previste

Da quanto ha dichiarato il Ministro Valditara, il decreto per l’avvio del X ciclo del…

15/04/2025

Middle management: secondo il sondaggio Gilda piace quasi la metà dei docenti

Il sondaggio realizzato dalla Gilda degli insegnanti nelle ultime settimane ha evidenziato un dato del…

15/04/2025

Insegnanti di sostegno scelti dalle famiglie, il Garante per la disabilità sta con Valditara: sarà muro contro muro Mim-Sindacati davanti al Tar

Si profilo un muro contro muro sui docenti precari di sostegno confermati per l’anno successivo…

15/04/2025

Scuola Digitale, 2 milioni di euro per la migrazione al cloud di basi dati e applicazioni: scadenza 14 giugno 2025

Nell’ambito della PA Digitale 2026 sono disponibili ulteriori risorse, nello specifico 2 milioni di euro,…

15/04/2025

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Così come avviene con l'avvicinarsi di qualunque pausa didattica, che si tratti di vacanze estive,…

15/04/2025

Acquisizioni di beni e servizi, fino al 28 aprile la rilevazione per affidamenti di oltre 140.000 euro

Il Ministero, Dipartimento per le risorse, l’organizzazione e l’innovazione digitale, dà il via alla rilevazione…

15/04/2025