Home Attualità Un brutto voto? Uno stress, forse

Un brutto voto? Uno stress, forse

CONDIVIDI

Breaking News

April 17, 2025

  • Carta docente, precari al 31 agosto ancora senza bonus e rimborsi sentenze in ritardo. Castellana (Gilda) chiede incontro al Mim 
  • Maxi ponte vacanze scuola, i genitori non sono d’accordo: “Penalizzati coloro che non hanno aiuto dei familiari” 
  • “Docenti orribili”, “Fa pietà”: Google Maps elimina le recensioni delle scuole in tutto il mondo, gli istituti non sono hotel 
  • Autista di bus ubriaco fermato prima della gita scolastica: patente ritirata e multa da 724 euro 

Alcuni ricercatori statunitensi hanno pubblicato su “Psycological Science” uno studio secondo il quale chi vive lo stress di tutti i giorni con risposte emotive negative ha maggiori possibilità di ammalarsi.

Le emozioni negative

Spiega una delle ricercatrici dello studio: “La nostra ricerca mostra che le emozioni negative che persistono anche dopo piccole situazioni quotidiane stressanti hanno importanti implicazioni per la nostra salute fisica a lungo termine”.

La ricerca, che ha studiato le emozioni negative provate durante il giorno e quali eventi stressanti siano capitati, dopo dieci anni ha rivelato che la negatività in risposta al troppo stress è associata a un maggior numero di problemi di salute, tra cui malattie croniche, menomazioni funzionali e le difficoltà nelle attività quotidiane.

Un brutto voto? E’ uno stress

Tra gli stress esaminati  c’è, per esempio,  la gomma bucata dell’automobile o un brutto voto preso a scuola, che possono avere un’influenza nel benessere della persona.

E sue questo versante i docenti devono stare attenti. Infatti, accertata la validità scientifica dello studio, occorrerebbe però non diffonderlo troppo, e soprattutto fra certi studenti e le loro famiglie; infatti la ricerca americana potrebbe essere un altro motivo, e comunque un ulteriore alibi, per aggredire i prof, che, mettendo un brutto voto al ragazzo, si rendono colpevoli di avere provocato, oltre che scompensi psichici, anche fisici e di salute.  In pratica un brutto voto può rischiare di diventare una iattura, non solo per il povero e maltrattato studente, ma anche per la società che poi deve sborsare soldi per curare la futura malattia che lo colpirà.

Per evitare lo stress da voto, basta studiare

“Lo stress è comune nelle nostre vite quotidiane. Succede sul lavoro, succede a scuola, succede a casa e nelle nostre relazioni – dice tuttavia la ricercatrice. -La nostra ricerca mostra che la strategia di ‘lasciar perdere’ potrebbe essere vantaggiosa per la nostra salute fisica a lungo termine”.

Dunque il consiglio è di “lasciar perdere”, senza però specificare se dovrebbe farlo il prof, evitando di mettere un cattivo voto, o l’alunno e la famiglia a ribellarsi. Nel dubbio, pro reo, anche se, per evitare un brutto voto, e quindi il conseguente stress (quando viene percepito come tale), basterebbe solo studiare e studiare.