Home Attualità Un buon curricolo locale esalta l’autonomia di una scuola

Un buon curricolo locale esalta l’autonomia di una scuola

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

Il curricolo è un percorso articolato che raccoglie e organizza le opportunità formative e che non si identifica soltanto con i contenuti culturali delle singole discipline, ma comprende l’intera gamma delle risorse educative, contemplando, nel suo insieme, l’intera esperienza scolastica compiuta dallo studente rivolta a conseguire il fine della sua formazione in termini di conoscenze (=sapere), competenze (= saper fare) e capacità (=saper essere).

Nell’elaborazione del curricolo si deve inoltre tenere conto e mediare fra le esigenze dei destinatari, le linee di indirizzo nazionali/provinciali e le linee di indirizzo dell’unità scolastica.

In tale contesto il curricolo locale rappresenta una possibilità offerta dalla normativa sull’autonomia alle singole istituzioni scolastiche di rispondere in modo adeguato, puntuale e rapido ai bisogni formativi evidenziati nel proprio contesto di riferimento, pur nel rispetto del senso di appartenenza, della memoria culturale, dell’identità storica dello Stato e di uniformi possibilità di formazione sul territorio nazionale, elementi garantiti dalla presenza di una quota del curricolo (l’80%) di livello nazionale, quindi condivisa da ogni scuola.

Spetta alle scuole realizzare la portata innovativa legata alla definizione autonoma del 20% delle attività didattiche del monte ore annuale e compete ai collegi docenti elaborare proposte che riescano ad avvicinare realmente la scuola al territorio e, allo stesso tempo, gli alunni, le famiglie, la società alla scuola stessa.

Solo questa azione sinergica la potrà condurre al successo formativo. Quindi un buon curricolo locale esalta l’autonomia di una scuola.