Attualità

Un buon curricolo locale esalta l’autonomia di una scuola

CobasCobas

Il curricolo è un percorso articolato che raccoglie e organizza le opportunità formative e che non si identifica soltanto con i contenuti culturali delle singole discipline, ma comprende l’intera gamma delle risorse educative, contemplando, nel suo insieme, l’intera esperienza scolastica compiuta dallo studente rivolta a conseguire il fine della sua formazione in termini di conoscenze (=sapere), competenze (= saper fare) e capacità (=saper essere).

Nell’elaborazione del curricolo si deve inoltre tenere conto e mediare fra le esigenze dei destinatari, le linee di indirizzo nazionali/provinciali e le linee di indirizzo dell’unità scolastica.

In tale contesto il curricolo locale rappresenta una possibilità offerta dalla normativa sull’autonomia alle singole istituzioni scolastiche di rispondere in modo adeguato, puntuale e rapido ai bisogni formativi evidenziati nel proprio contesto di riferimento, pur nel rispetto del senso di appartenenza, della memoria culturale, dell’identità storica dello Stato e di uniformi possibilità di formazione sul territorio nazionale, elementi garantiti dalla presenza di una quota del curricolo (l’80%) di livello nazionale, quindi condivisa da ogni scuola.

Spetta alle scuole realizzare la portata innovativa legata alla definizione autonoma del 20% delle attività didattiche del monte ore annuale e compete ai collegi docenti elaborare proposte che riescano ad avvicinare realmente la scuola al territorio e, allo stesso tempo, gli alunni, le famiglie, la società alla scuola stessa.

Solo questa azione sinergica la potrà condurre al successo formativo. Quindi un buon curricolo locale esalta l’autonomia di una scuola.

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Sanzioni disciplinari per gli alunni, scadono fra una settimana i tempi per l’adozione del Regolamento; le nuove regole entreranno in vigore solo settembre?

Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…

22/04/2025

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025