Attualità

Un buon curricolo locale esalta l’autonomia di una scuola

Il curricolo è un percorso articolato che raccoglie e organizza le opportunità formative e che non si identifica soltanto con i contenuti culturali delle singole discipline, ma comprende l’intera gamma delle risorse educative, contemplando, nel suo insieme, l’intera esperienza scolastica compiuta dallo studente rivolta a conseguire il fine della sua formazione in termini di conoscenze (=sapere), competenze (= saper fare) e capacità (=saper essere).

Nell’elaborazione del curricolo si deve inoltre tenere conto e mediare fra le esigenze dei destinatari, le linee di indirizzo nazionali/provinciali e le linee di indirizzo dell’unità scolastica.

In tale contesto il curricolo locale rappresenta una possibilità offerta dalla normativa sull’autonomia alle singole istituzioni scolastiche di rispondere in modo adeguato, puntuale e rapido ai bisogni formativi evidenziati nel proprio contesto di riferimento, pur nel rispetto del senso di appartenenza, della memoria culturale, dell’identità storica dello Stato e di uniformi possibilità di formazione sul territorio nazionale, elementi garantiti dalla presenza di una quota del curricolo (l’80%) di livello nazionale, quindi condivisa da ogni scuola.

Spetta alle scuole realizzare la portata innovativa legata alla definizione autonoma del 20% delle attività didattiche del monte ore annuale e compete ai collegi docenti elaborare proposte che riescano ad avvicinare realmente la scuola al territorio e, allo stesso tempo, gli alunni, le famiglie, la società alla scuola stessa.

Solo questa azione sinergica la potrà condurre al successo formativo. Quindi un buon curricolo locale esalta l’autonomia di una scuola.

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025

Incarichi di presidenza, gli aspiranti alla conferma devono presentare domanda dal 6 al 26 maggio 2025: la direttiva [PDF]

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato la Direttiva concernente la conferma degli incarichi…

03/04/2025

Social, la maggioranza dei giovani usa Instagram e Tik Tok anche per informarsi e rifiuta i media tradizionali: rapporto Censis

I giovani sopra i 14 anni mostrano un profilo di consumo mediatico e informativo fortemente…

03/04/2025

Cantico delle Creature studiato scuola, Valditara commenta la decisione della Camera: “Pietra miliare della letteratura”

Percorsi di approfondimento a scuola relativi al Cantico delle Creature di San Francesco d'Assisi per…

03/04/2025

Professore arrestato Pontedera durante una lezione: è accusato di violenza sessuale su un’alunna

Un professore di un istituto superiore di Pontedera, in provincia di Firenze, è stato arrestato…

03/04/2025