Categorie: Ordinamento

Un buon voto con buona musica classica

CobasCobas

Dai risultati della ricerca emerge che è importante scegliere la musica giusta per ogni disciplina e che questa correlazione stimola l’apprendimento e può aumentare la concentrazione.
Gli studenti che, durante l’apprendimento, ascoltano musica classica con 60-70 battiti al minuto, raggiungono in media un punteggio di quasi un voto in più nelle prove di matematica.
Il range di melodia e tono che si trova nella musica classica, come in Per Elisa di Beethoven, aiuta gli studenti a concentrarsi per più tempo e a memorizzare più informazioni.
L’area sinistra del cervello è abituata a elaborare informazioni effettive e a risolvere problemi, abilita’ chiave in discipline quali Scienze, Lingue e Studi umanistici.
Ascoltare musica con 50-80 battiti al minuto come We Can’t Stop di Miley Cyrus e Mirrors di Justin Timberlake ha un effetto calmante sulla mente; favorisce quindi il pensiero logico e permette al cervello di imparare e ricordare nuovi dati.
Per quanto riguarda l’apprendimento di materie come Inglese, Teatro o Arte, gli studenti usano la parte destra del cervello per elaborare pensieri originali e creativi. La ricerca mostra che, in questo caso, si dovrebbe ascoltare musica rock e pop coinvolgente come Firework di Katy Parry e (I Can’t Get No) Satisfaction dei The Rolling Stones. Brani come questi, infatti, producono uno stato di eccitazione elevato che può aumentare la creatività. “La musica ha un effetto positivo sulla mente e ascoltare il genere giusto può migliorare lo studio e l’apprendimento. La musica può aumentare la predisposizione alla comprensione e, di conseguenza, gli studenti che la ascoltano possono ottenere risultati migliori di chi non lo fa”, spiegano gli esperti.
“Per quanto riguarda discipline logiche come la matematica, la musica dovrebbe avere un effetto calmante sulla mente e aiutare la concentrazione; per materie creative, invece, la musica dovrebbe riflettere le emozioni che uno studente cerca di esprimere”. 

Pasquale Almirante

Condividi
Pubblicato da
Pasquale Almirante

Articoli recenti

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, gli idonei ai concorsi PNRR rimangono in graduatoria per il ruolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, chi non ha ancora conseguito l’abilitazione 30 CFU, ma la conseguirà entro giugno, potrà inserire il titolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025

DSGA sotto pressione: stress cronico e burnout dilagante. L’indagine ANQUAP e LUMSA

Lavorano senza sosta, spesso in solitudine, gestendo responsabilità complesse e continue emergenze. È questa la…

21/04/2025

Papa Francesco è morto 88 anni: le sue parole sull’importanza di un’educazione che vada oltre la trasmissione di saperi

Papa Francesco è morto: il mondo ha perso una delle figure più influenti e amate…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia Gps, riserva anche per servizio civile nazionale: facciamo chiarezza

Come si compila l’istanza? Per conoscere tutti i dettagli e riuscire a presentare domanda per…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi Istanze Online, come fare domanda? Il servizio di consulenza con l’esperto, prenota il tuo posto

Come compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI…

21/04/2025